• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
942 risultati
Tutti i risultati [942]
Industria [63]
Religioni [60]
Storia [54]
Alimentazione [49]
Arti visive [44]
Militaria [39]
Letteratura [38]
Geologia [36]
Vita quotidiana [28]
Diritto [28]

fòlle bianca

Vocabolario on line

folle bianca fòlle bianca locuz. usata come s. f. [ricalcata sul fr. folle-blanche]. – Vitigno molto coltivato in Francia, dove si usa largamente per la preparazione del cognac. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

salutista

Vocabolario on line

salutista s. m. e f. [der. di salute; nel sign. 2, dal fr. salutiste, der. di salut «salute, salvezza» (in Francia l’Esercito della salvezza è chiamato Armée du salut)] (pl. m. -i). – 1. Chi si preoccupa [...] molto della propria salute, chi dedica grande e spesso eccessiva attenzione alla cura del proprio corpo, preoccupandosi costantemente di seguire un sistema di vita e di alimentazione basato su norme d’igiene ... Leggi Tutto

pulicane

Vocabolario on line

pulicane (o Pulicane) s. m. [comp. di un primo elemento incerto e cane1]. – Nome dato nella tradizione romanzesca medievale a un mostro fantastico, metà uomo (nella parte superiore) e metà cane (nella [...] parte inferiore), del quale è narrata la storia nei Reali di Francia di Andrea da Barberino: Febo s’è convertito in pulicane, Venere in lepre e Marte in un pippione (Lasca). ... Leggi Tutto

lebachiàcee

Vocabolario on line

lebachiacee lebachiàcee s. f. pl. [lat. scient. Lebachiaceae, dal nome del genere Lebachia, e questo der. del nome della località di Lebach, nella Francia settentr.]. – Famiglia di conifere fossili, [...] affini alle pinacee, vissute dal periodo carbonifero superiore al permiano inferiore, rappresentate da tronchi con rami verticillati come le araucarie, portanti fitte foglie aghiformi o falciformi, disposte ... Leggi Tutto

remisier

Vocabolario on line

remisier 〈rëmi∫i̯é〉 s. m., fr. [der. di remise]. – Nella pratica di borsa, chi procaccia affari ad agenti di cambio dietro compenso prestabilito (è indicato talvolta anche con il termine ital. remissore); [...] è attività scarsa in Italia, notevolmente sviluppata invece nei paesi, come la Francia, in cui gli agenti di cambio sono insufficienti e dove accanto al mercato ufficiale prosperano mercati sussidiarî. ... Leggi Tutto

sicuritario

Neologismi (2008)

sicuritario agg. Finalizzato al mantenimento della sicurezza sociale e dell’ordine pubblico. ◆ Da undici anni Maurizio Rotaris anima e motore di Sos Exodus, avamposto creato dall’associazione di don [...] Cronaca) • È urgente la questione del caroprezzi. Qui serve un intervento dello Stato forte e determinato: forse sarà l’aria di Francia che mi influenza, ma penso a quel che fece [Nicolas] Sarkozy nel 2004, quando, di fronte all’allarme del carovita ... Leggi Tutto

sinistra plurale

Neologismi (2008)

sinistra plurale loc. s.le f. Grande coalizione politica che comprende tutti i partiti e i movimenti che si ispirano agli ideali della sinistra. ◆ c’è una terza linea che fa capo alla Cgil e che cerca [...] soprattutto all’esterno del partito», ha auspicato Fulvia Zandoli. (Quotidiano Nazionale, 21 gennaio 2002, p. 8, Politica) • [In Francia] Tra il 1998 e il 2000 il governo della «gauche plurielle», la sinistra plurale, partendo da una teoria che ... Leggi Tutto

plèiade

Vocabolario on line

pleiade plèiade (o Plèiade) s. f. [dal lat. Pleias -ădis, gr. Πλειάς -άδος, ion. Πληϊάς]. – 1. Nome del gruppo di stelle (indicate anche con il plur. Pleiadi o, comunem., Gallinelle) in cui sarebbero [...] arte risplendevano come le 7 stelle Pleiadi e la cui opera è andata totalmente perduta. A imitazione di questa fu chiamata in Francia La Pléiade 〈la plei̯àd〉 la scuola poetica che alla metà del sec. 16° si radunò intorno al poeta Pierre de Ronsard ... Leggi Tutto

gauchiste

Vocabolario on line

gauchiste 〈ġošìst〉 agg. e s. m. e f., fr. [der. di gauche s. f. «sinistra»]. – Che, o chi, fa parte di, o è in relazione con, movimenti e gruppi politici della sinistra extraparlamentare (l’uso della [...] parola si è affermato durante i movimenti studenteschi in Francia del maggio-luglio 1968 e si è poi esteso con significato analogo anche ad altri paesi). ◆ Con parziale adattamento ital., gauchista 〈ġošìsta〉. ... Leggi Tutto

skatepark

Neologismi (2008)

skatepark (skate-park, skate park), s. m. inv. Parco, area riservata allo schettinaggio, al pattinaggio con lo skateboard. ◆ Stasera dalle 19,30 alle 23,30 si inaugura il nuovo skate park di Cattolica, [...] essendoci strutture adeguate, dovevano allenarsi per strada. Così, con l’assessore [Carlo] Fayer, ho pensato all’area di Corso Francia come luogo adatto per il nuovo skate-park». (Maria Egizia Fiaschetti, Corriere della sera, 12 febbraio 2005, p. 57 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 95
Enciclopedia
Francia
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
FRANCIA
Francia Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313) Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Negli anni Novanta, le tematiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali