• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
942 risultati
Tutti i risultati [942]
Industria [63]
Religioni [60]
Storia [54]
Alimentazione [49]
Arti visive [44]
Militaria [39]
Letteratura [38]
Geologia [36]
Vita quotidiana [28]
Diritto [28]

bertùccia

Vocabolario on line

bertuccia bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl. -ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto [...] ; non com., uomo brutto, goffo. 4. Nome dato a un cannone ai primordî dell’artiglieria: scomparso nell’ordinamento dell’artiglieria di Carlo VII, re di Francia, nel 1439. ◆ Dim. bertuccina, e bertuccino m.; per l’accr. bertuccióne m., v. bertuccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

granulia

Vocabolario on line

granulia granulìa s. f. [dal fr. granulie, der. del lat. tardo granŭlum «granulo»]. – In medicina, altra denominazione (in uso spec. in Francia) della tubercolosi miliare, per l’aspetto anatomopatologico [...] del polmone, che appare disseminato di tanti piccoli granuli ... Leggi Tutto

oscitante

Vocabolario on line

oscitante agg. [dal lat. oscĭtans -antis «sonnacchioso» part. pres. di oscitare «sbadigliare», der. di os «bocca»], ant. o raro. – 1. a. Negligente, svogliato. b. Con sign. più prossimo all’etimologia, [...] febbre o., espressione che indicava in passato un tipo di febbre che faceva sbadigliare. 2. Con uso improprio (per affinità di suono con oscillante), incerto, indeciso: la Francia, ... non meno o. del governo sardo (Gioberti). ... Leggi Tutto

classicismo

Vocabolario on line

classicismo s. m. [der. di classico]. – 1. Aderenza d’uno scrittore, d’un artista, d’uno stile, al gusto e agli atteggiamenti che furono proprî dell’arte e del mondo classico: il c. del Foscolo, del [...] volta per tutte i canoni del bello; in seguito il razionalismo cartesiano ne ha sistemato rigorosamente i precetti, e dalla Francia il classicismo si è diffuso in tutta l’Europa, fino al romanticismo. Superate infine le posizioni storiche e polemiche ... Leggi Tutto

salute

Vocabolario on line

salute s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale [...] s. della patria, della nazione, e sim.: in forse è la civil s. (Parini); Comitato di s. pubblica, creato in Francia durante la rivoluzione (v. comitato2). Talora, stato di felicità spirituale, di beatitudine: Vede perfettamente onne salute Chi la mia ... Leggi Tutto

plateau

Vocabolario on line

plateau 〈plató〉 s. m., fr. [der. di plat «piatto1»] (pl. plateaux). – 1. In meccanica: a. Piano di paragone di notevoli dimensioni (v. paragone, in fondo al n. 2 a). b. Piccolo disco metallico, calettato [...] nomenclatura geografica internazionale, equivale a massiccio (per es., Plateau Central, il Massiccio Centrale, nel cuore della Francia). 3. Nel linguaggio scient. e tecn., con riferimento al diagramma rappresentativo di una grandezza, ogni tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA

Forcolandia

Neologismi (2008)

forcolandia s. f. (spreg.) Il Paese delle forche; espressione usata da Umberto Bossi nei confronti dell’Unione europea, in merito alle scelte prospettate per il mandato di cattura comunitario. ◆ Non [...] forcolandia». (Massimo D’Alema, Messaggero, 28 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • Ringalluzziti dalla vittoria del no in Francia e in Olanda, i leghisti hanno rilanciato alla grande la battaglia antieuropeista che per primi hanno inaugurato all’alba ... Leggi Tutto

sarkozista

Neologismi (2008)

sarkozista (sarcozysta), s. m. e f. e agg. Sostenitore di Nicolas Sarkozy; di Nicolas Sarkozy. ◆ Oggi l’Ump parla di «sarkozisti di sinistra». Il solco ideologico destra-sinistra è superato? (Marie-Françoise [...] 25 aprile 2007, p. 1, Prima pagina) • «Carla Bruni ha sicuramente una bella voce ma non è la voce della Francia», ha ribadito il Partito Socialista, che dal primo giorno imputa alla «diplomazia sarkozista» la totale sottomissione ai voleri della Cina ... Leggi Tutto

sabàudo

Vocabolario on line

sabaudo sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia [...] che ha regnato in Italia dalla costituzione del Regno d’Italia (1861) fino all’istituzione della Repubblica (1946): monarchia s.; stemma s.; tradizioni sabaude ... Leggi Tutto

torneare

Vocabolario on line

torneare v. tr. e intr. [dal fr. ant. torneier (mod. tournoyer), der. del lat. tornare: v. tornare; cfr. anche provenz. torneiar] (io tornèo, ecc.; rare le forme del pres. indic. e del pres. cong.; nell’intr., [...] all’antenna con acute strida (Buzzati). 2. intr., letter. Prendere parte a un torneo, a tornei: in quel tempo il re di Francia avea difeso, sotto pena del cuore e dell’avere, che neuno torneasse (Novellino). ◆ Part. pres. torneante, anche come agg. e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 95
Enciclopedia
Francia
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
FRANCIA
Francia Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313) Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Negli anni Novanta, le tematiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali