• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
942 risultati
Tutti i risultati [942]
Industria [63]
Religioni [60]
Storia [54]
Alimentazione [49]
Arti visive [44]
Militaria [39]
Letteratura [38]
Geologia [36]
Vita quotidiana [28]
Diritto [28]

racolage

Vocabolario on line

racolage 〈rakolàaˇ∫〉 s. m., fr. [der. di racoler «ingaggiare, reclutare», comp. di re- e accoler «abbracciare (propr., mettendo un braccio intorno al collo)», a sua volta der. di cou, ant. col, «collo»]. [...] – Nome con cui sono indicate le varie forme di reclutamento per mezzo di artifici e raggiri, abusi e violenze (di fatto, sequestri di persona), nella Francia dei sec. 16°-18°. ... Leggi Tutto

precrociata

Vocabolario on line

precrociata s. f. [comp. di pre- e crociata1]. – Nella storiografia, termine con cui è stata designata, per distinguerla dalle altre crociate, la spedizione per la liberazione del Santo Sepolcro guidata [...] ; fu detta anche «crociata dei pezzenti», perché composta da masse disorganizzate di povera gente, che dopo aver marciato dalla Francia e dalla Germania fino al Bosforo, compiendo saccheggi e devastazioni, furono decimate dai Turchi presso Nicea. ... Leggi Tutto

crassòstrea

Vocabolario on line

crassostrea crassòstrea s. f. [lat. scient. Crassostrea, comp. del lat. class. crassus «grosso» e ostrea «ostrica»]. – In zoologia, genere (già denominato grifea) di molluschi lamellibranchi della famiglia [...] avere la valva inferiore più lunga della superiore; fra le specie commestibili: Crassostrea angulata, nota col nome di ostrica portoghese, allevata su larga scala in Francia, e C. virginica, allevata in enormi quantità nell’America Settentrionale. ... Leggi Tutto

bertòldo

Vocabolario on line

bertoldo bertòldo s. m. – Uomo sciocco e da poco; o anche persona rozza ma di buon senso. La parola deriva dal nome proprio Bertoldo, divenuto nome comune già prima della celebre opera di G. C. Croce [...] e A. Banchieri Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1a ediz. 1620), al cui protagonista risale invece il modo proverbiale farne, averne fatte più di Bertoldo (o più di Bertoldo in Francia), d’ogni colore, di cotte e di crude. ... Leggi Tutto

clarétto

Vocabolario on line

claretto clarétto s. m. [dal fr. clairet, der. di clair «chiaro»; cfr. chiaretto]. – Nome, ormai ant., di un vino rosso chiaro, spumante, prodotto nel mezzogiorno della Francia e in Val di Susa: avendo [...] la prima volta co’ melloni assaggiato d’un vin bianco assai generoso, invitato da lui bevvi un’altra volta d’un c. molto dilicato (T. Tasso); Benedetto Quel c., Che si spilla in Avignone (Redi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

birraiolo

Neologismi (2008)

birraiolo agg. (scherz.) Che produce o consuma birra. ◆ Anno Domini 1734. Il caffè, ormai esploso come moda sociale in Francia, in Italia, nei Paesi Bassi, va conquistando anche la birraiola Germania. [...] E specialmente il suo gentil sesso. La qual cosa, viste le proprietà del nero infuso (accendere l’acume, stimolare la lucidità intellettuale...), viene dagli uomini vista con una certa qual preoccupazione... ... Leggi Tutto

bistellato

Neologismi (2008)

bistellato p. pass. e s. m. e agg. Segnalato con due stelle in una guida gastronomica. ◆ Solo alcuni nomi famosi, tra i 20 «bistellati» italiani, sulle cui performance culinarie non si discute; «tanto [...] Davide Paolini, Sole 24 Ore, 2 aprile 2006, p. 35, Domenicale) • Pellegrinaggio d’obbligo alle cattedrali dei grandi di Francia, da Robouchon all’Hotel Lisboa, al «Pierre» di Pierre Gagnaire, all’ultimo piano del Mandarin Oriental. Un paio di puntate ... Leggi Tutto

nasetto

Vocabolario on line

nasetto nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto [...] (Dante: di Filippo III re di Francia). 2. Nelle costruzioni meccaniche e nell’archetto degli strumenti musicali, sinon. meno com. di nasello2. ... Leggi Tutto

milady

Vocabolario on line

milady ‹milèidi› s. ingl. [alteraz. dell’ingl. my lady, propr. «mia signora»], usato in ital. al femm. (pl. miladies ‹milèidi∫›). – Nel sec. 19°, titolo che era in uso, soprattutto in Francia, e per [...] lo più davanti al nome o al cognome, di signora inglese nobile (cfr. milord) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

crau

Vocabolario on line

crau 〈kró〉 s. m., fr. – 1. Terreno pietroso. 2. In geografia fisica, tipo di costa marina alta a profilo seghettato, originatasi per l’arretramento rapido di coste incise trasversalmente da piccoli solchi [...] vallivi; è propria del Boulonnais, regione della Francia settentrionale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 95
Enciclopedia
Francia
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
FRANCIA
Francia Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313) Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Negli anni Novanta, le tematiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali