lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla [...] metà del sec. 19°, venivano designati in Francia i personaggi (in genere giovani uomini o donne) eleganti, alla moda, che, per il modo di vestire e il genere di vita, erano oggetto di ammirazione, interesse, curiosità. ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. [...] storica truppe r., le truppe assoldate da Vittorio Amedeo II di Savoia nel 1690 per la guerra contro la Francia, costituite in gran parte da profughi ugonotti (dette anche «truppe protestanti di S. M. Britannica» perché assoldate con fondi ...
Leggi Tutto
vedovella
vedovèlla s. f. [dim. di vedova]. – 1. Vedova, donna priva del marito; il suffisso dim. non si riferisce tanto all’età (è perciò raro che la parola sia adoperata nel senso oggettivo di «giovane [...] molto amai (Dante); Sentendo i gran ramarichi e l’angosce, Ch’in veste bruna e lacrimosa guancia Le v. fan per tutta Francia (Ariosto); una povera v.; una graziosa v.; una v. troppo allegra. 2. In botanica: a. Lo stesso che vedovina. b. V. celesti ...
Leggi Tutto
arelatense
arelatènse agg. [dal lat. Arelatensis, der. di Arelate o Arelatum, nome lat. corrispondente al fr. Arles], letter. – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.: concilio arelatense. ...
Leggi Tutto
craie
〈krè〉 s. f., fr. [lat. crēta» creta»]. – Calcare organogeno debolmente marnoso, farinoso, di colore bianco o bianco giallognolo, composto principalmente da resti microscopici di foraminiferi, radiolarî, [...] echinodermi, ecc., mescolati a minerali argillosi; è caratteristico dei terreni cretacei della Francia settentr., del Belgio e dell’Inghilterra, e viene utilizzato per lucidare metalli e per la preparazione del gesso da lavagna. ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto [...] ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Alto commissario per l’igiene e la sanità p.; Comitato di salute p., in Francia, durante la Rivoluzione (in tutte queste denominazioni però l’aggettivo ha il suo valore iniziale più generico). Per il p ...
Leggi Tutto
physique du role
physique du rôle ‹fi∫ìk dü róol› locuz. m., fr. (propr. «fisico del ruolo, della parte»). – Aspetto fisico adatto alla parte che si interpreta; per estens., aspetto esteriore adatto [...] professione, al ruolo sociale: non ha certo il «physique du rôle» dell’uomo di mare; per fare il casanova gli manca il «physique du rôle» (o «le physique du rôle»). In Francia, è più nota con questo stesso sign. l’espressione physique de l’emploi. ...
Leggi Tutto
fantathriller
(fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, [...] nell’estremo Ponente ligure, tra Dolceacqua, Apricale, Ventimiglia, con qualche digressione a Milano e all’Ile de Porquerolles, in Francia. Mentre Genova si prepara al G8 del 2001, tra allarmi e tensioni, a Dolceacqua viene ritrovato il cadavere di ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; [...] dagli schiavi affrancati e perciò considerato simbolo di libertà; nel 1789 il berretto frigio divenne simbolo dei rivoluzionarî di Francia e quindi dell’idea repubblicana. 3. a. B. verde, copricapo che veniva imposto, nel medioevo, al debitore che ...
Leggi Tutto
grangia
gràngia (o grància) s. f. [dal fr. grange, fr. ant. granche, «granaio», che è il lat. pop. *granĭca, der. di granum «grano»] (pl. -ge, o -ce). – 1. Organizzazione benedettina, spec. cistercense, [...] , piccoli artigiani, diede origine a villaggi rurali che conservano tuttora la denominazione originaria di Grangia o Grange (in Francia La Grange). 2. Fabbricato rurale, per lo più consistente in un capannone, destinato al deposito di attrezzi, al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...