multiforme
multifórme (raro moltifórme) agg. [dal lat. multiformis, comp. di multi- e formis «-forme», calco del gr. πολύμορϕος (v. polimorfo)]. – Che ha forme varie; che si presenta con differenti, [...] molteplici aspetti: multiforme Popol di servi (Parini), i servi dalle livree variopinte; O de la Francia Proteo multiforme Voltaire (Parini); Musa, quell’uom di multiforme ingegno Dimmi (Pindemonte); svolgere una m. attività; avere interessi m., di ...
Leggi Tutto
bambinismo
s. m. (iron.) Comportamento puerile e ingenuo, da eterno bambino. ◆ E il dato negativo? «Quello che mi ha sempre irritato, allora e adesso, è il perenne bambinismo, l’ingenuità degli americani. [...] tema è toccante, specie in un’epoca che ha clonato i Peter Pan e li bacchetta per il loro bambinismo protratto. (Silvia Francia, Stampa, 31 dicembre 2006, p. 84, In Città).
Derivato dal s. m. bambino con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci [...] e sim.: il p. di Mario, di Silla, nell’antica Roma; il p. dei guelfi, dei ghibellini; il p. orleanista, in Francia. c. estens. Nome di ciascuno dei due gruppi (comunem. p. azzurro e p. rosso) che nelle grandi manovre militari e nelle esercitazioni ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] a gran signore. Nel linguaggio giornalistico, i quattro grandi (calco dell’ingl. the big four), i rappresentanti di Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti e Italia che dopo la prima guerra mondiale elaborarono il trattato di pace di Versailles; i tre ...
Leggi Tutto
grandeur
‹ġrãdö′r› s. f., fr. (propr. «grandezza»). – Nel linguaggio giornalistico, esibizione o ambizione di potenza, da parte di uno stato, con riferimento soprattutto alla Francia. ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; [...] d’onore che si dava un tempo ad alti personaggi in Inghilterra e in Spagna, e che si dà ancor oggi ai vescovi in Francia. d. Usato assol., s’intende spesso il potere, gli onori, il fasto: ambizione, mania di grandezza; con accezione più specifica, in ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore [...] , da parte dello Stato, delle 35 ore lavorative settimanali. (Sole 24 Ore, 24 maggio 2000, p. 7, Commenti e Inchieste) • [In Francia] Tra il 1998 e il 2000 il governo della «gauche plurielle», la sinistra plurale, partendo da una teoria che sosteneva ...
Leggi Tutto
bancassurance
s. m. o f. inv. Offerta di servizi assicurativi attraverso il canale bancario. ◆ Sia in Italia che in altri Paesi europei hanno finora dimostrato di saper rispondere ai cambiamenti nei [...] Italia / La quota di bancassurance: dall’8% del ’92 al 50% del 2002 [testo] […] Nonostante il ritardo rispetto alla Francia, dove il fenomeno è nato negli anni 70, lo squilibrio italiano è stato presto colmato. La bancassurance ha raggiunto infatti ...
Leggi Tutto
agrege
agrégé ‹aġreˇ∫é› s. m., fr. [part. pass. di agréger «aggregare»]. – In Francia, persona abilitata all’insegnamento di determinate materie in una scuola secondaria e in alcune facoltà universitarie. ...
Leggi Tutto
mazarinata
mażarinata s. f. [dal fr. mazarinade, dal nome del cardinale G. R. Mazzarino (fr. Mazarin)]. – Denominazione generica degli scritti polemici e satirici, in versi e in prosa, comparsi in Francia [...] durante il periodo della Fronda (1648-1653), sia a favore sia contro il cardinale Mazzarino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...