• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
942 risultati
Tutti i risultati [942]
Industria [63]
Religioni [60]
Storia [54]
Alimentazione [49]
Arti visive [44]
Militaria [39]
Letteratura [38]
Geologia [36]
Vita quotidiana [28]
Diritto [28]

meteofax

Neologismi (2008)

meteofax s. m. inv. Apparecchio per la ricezione di previsioni e carte meteorologiche. ◆ Se poi, dopo la partenza da Les Sables D’Olonne in Francia, ci si trova in mezzo all’Atlantico con il telefono [...] satellitare per le previsioni del tempo fuori uso e il meteofax, per le cartine con le isobare, in panne, allora le cose si mettono davvero male. (Silvia Testa, Corriere della sera, 16 giugno 2001, p. ... Leggi Tutto

baṡileése

Vocabolario on line

basileese baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera [...] settentr., in prossimità del confine con la Francia e la Germania: il concilio basiliense (Sarpi), comunem. noto come «il concilio di Basilea», convocato nel 1431 dal papa Eugenio IV e protrattosi, tra lotte, sospensioni e alterne vicende, fino al ... Leggi Tutto

òboe

Vocabolario on line

oboe òboe (ant. oboè) s. m. [dal fr. hautbois (comp. di haut «alto» e bois «legno»; cioè «legno dal suono alto»), secondo l’antica pronuncia ‹obuè›] (pl. -i, ant. -è). – 1. Strumento musicale a fiato, [...] tagliato una quinta sotto l’oboe soprano; l’o. baritono, tagliato un’ottava sotto l’oboe soprano; l’o. d’amore, costruito in Francia all’inizio del Settecento, con un’estensione da sol2 a re5 e un suono più dolce e pastoso; l’o. da caccia, affine al ... Leggi Tutto

rapsòdo

Vocabolario on line

rapsodo rapsòdo s. m. [dal gr. ῥαψῳδός, comp. di ῥάπτω «cucire, saldare» e ᾠδή «canto»]. – 1. Recitatore e anche cantore, nell’antica Grecia, di componimenti poetici (e a volte prosastici) di carattere [...] composte da lui o da altri: gli antichi r. di Scozia; ignoti r. ripresero dunque quella materia (Carducci), cioè la materia epica cavalleresca venuta dalla Francia. b. fig. Nella terminologia critica contemporanea, poeta, autore frammentario. ... Leggi Tutto

càtaro

Vocabolario on line

cataro càtaro s. m. e agg. [dal lat. mediev. catharus, gr. καϑαρός «puro»]. – Appartenente alla setta dei catari, nome col quale sono comunem. indicati gli eretici dualisti medievali (detti anche albigesi, [...] manichei, publicani o pauliciani, ariani, bulgari, bogomili, ecc. e, in Italia, patarini), diffusi soprattutto nella Francia settentr. e merid. nel sec. 13°, i quali, in polemica con la Chiesa, predicavano un rinnovamento morale fondato sull’antitesi ... Leggi Tutto

microbrowser

Neologismi (2008)

microbrowser (micro-browser), s. m. inv. Programma informatico che permette l’accesso a Internet e la consultazione di siti web da un telefono cellulare. ◆ Grazie al microbrowser sviluppato da Unwired [...] Economia, p. 14) • L’alleanza [promossa da Microsoft e British Telecom] conta sulla collaborazione con la Sagem (Francia) e la Samsung Electronics (Corea) per l’integrazione sui cellulari di un microbrowser indipendente dal sistema operativo. (Sole ... Leggi Tutto

iperburocratico

Neologismi (2008)

iperburocratico (iper-burocratico), agg. Che soffoca o è soffocato da troppi vincoli burocratici. ◆ L’effetto di questo ibrido Stato-mercato si rivela al suo peggio, tuttavia, nella macchina che ha costruito, [...] cui si diceva all’inizio. Il loro ruolo si è andato svalutando: senza una maggiore libertà la professionalità va decrescendo. (Franco La Spina, Repubblica, 23 marzo 2006, Milano, p. I). Derivato dall’agg. burocratico con l’aggiunta del prefisso iper ... Leggi Tutto

ipercapitalismo

Neologismi (2008)

ipercapitalismo s. m. Sistema economico e sociale centrato sulla sregolata ricerca di un profitto eccessivo. ◆ A tutto questo, si capisce, la visione del Papa e di [Roberto] Benigni fra le mura del Vaticano, [...] santificare una domenica. (Curzio Maltese, Repubblica, 12 gennaio 1999, p. 1, Prima pagina) • la settimana scorsa in Francia l’amministratore della Carrefour ha preso come liquidazione l’equivalente di 2514 anni di salario minimo garantito. Stanno ... Leggi Tutto

yé-yé

Vocabolario on line

ye-ye yé-yé s. m. e f. e agg. [raddoppiamento, nella grafia francese, dell’angloamer. yeah (v.)]. – Espressione, originariam. scherzosa, con cui venne indicato, nella Francia dei primi anni Sessanta [...] del 20° secolo, e poi anche in Italia e altrove, uno stile musicale ispirato al rock and roll e al twist angloamericano e caratterizzato da un tipico intercalare ritmico «yeah, yeah» dei cantanti e degli ... Leggi Tutto

marcheṡana

Vocabolario on line

marchesana marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. [...] 3. In numismatica, moneta (detta anche lira marchesana, o marchesina, o lira di marchesini), emessa dagli Estensi, marchesi di Ferrara, e dai Gonzaga, marchesi di Mantova; la denominazione continuò anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 95
Enciclopedia
Francia
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
FRANCIA
Francia Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313) Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Negli anni Novanta, le tematiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali