trapiantare
v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato [...] di esuli che gli eventi bellici hanno trapiantato in Australia; anche nell’intr. pron.: un ramo della famiglia si trapiantò in Francia. 2. a. In embriologia e morfologia sperimentale, trasferire un abbozzo dell’embrione o un organo o parte di organo ...
Leggi Tutto
rapontico
rapòntico agg. e s. m. [dal nome lat. scient. della specie, rhaponticum, comp. di rha, traslitt. del gr. ῥᾶ «rabarbaro», e del lat. pontĭcus «pontico, del Ponto (cioè del Mar Nero)»]. – Rabarbaro [...] r., o semplicem. rapontico, pianta delle poligonacee, una delle specie meno pregiate di rabarbaro (Rheum rhaponticum), detta anche rabarbaro di Francia o r. inglese. ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto [...] il mondo, capovolgendo l’immagine che ha sempre dato di se stessa, ovvero di paese ribelle, inaccogliente. Ma ciò che ha stupito maggiormente è stato lo spirito di fratellanza e di gioia che ha coinvolto ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, [...] parte in Spagna, nelle cosiddette province basche (Vizcaya, Álava, Guipúzcoa) e in Navarra, parte in Francia, nel dipartimento dei Bassi Pirenei: B. spagnoli, B. francesi. Paese Basco, la comunità autonoma del Paese Basco (nome ufficiale della ...
Leggi Tutto
mcdonaldizzazione
(macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. [...] obbligatorie di prodotto nazionale trasmesso dalle radio e dalle tv tematiche, com’è successo con ottimi risultati in Francia; e ha invocato un dipartimento governativo che organizzi la diffusione sul mercato estero. Giordano Sangiorgi di Audiocoop ...
Leggi Tutto
mediatizzato
p. pass. e agg. In cui si avverte la presenza dei mezzi d’informazione; pubblicizzato dai mezzi d’informazione. ◆ anche in società meno mediatizzate della nostra la purezza razionale del [...] 2006, p. 54, Speciale) • Cerimonia intima, discreta, al riparo dalle telecamere, segreta fino all’istante del «sì». Ma fragorosa per la Francia, per il mondo che ha scoperto il lato mondano e sentimentale del presidente, per l’Italia depressa e un po ...
Leggi Tutto
industria simbolo
loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. [...] indipendente» [Lapo Elkann riportato da R. Cri.]. (Stampa, 11 giugno 2008, p. 20, Cronache Italiane).
Composta dal s. f. industria e dal s. m. simbolo.
Già attestato nella Repubblica del 19 novembre 1986, p. 2, Il terrore in Francia (Franco Fabiani). ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria [...] , p. 3) • I sindaci della Val di Susa non dicono più «no» al megatunnel della Torino-Lione. Quello che dovrebbe collegare Francia e Italia correndo sotto il Moncenisio per 57 chilometri. Se servirà, ma solo se servirà, si farà. Anche se, secondo le ...
Leggi Tutto
reprimere
reprìmere v. tr. [dal lat. reprimĕre, comp. di re- e premĕre «premere, comprimere»] (pass. rem. reprèssi, reprimésti, ecc.; part. pass. reprèsso). – 1. Impedire che si manifesti una propria [...] persone: r. la iattanza, la presunzione altrui; la marchesana di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. In senso sociale e politico, frenare, impedire con mezzi coercitivi movimenti che tendano a sovvertire un ordine ...
Leggi Tutto
mentalese
s. m. Il linguaggio della mente, della rappresentazione mentale di oggetti e concetti. ◆ Gli utensili in pietra sono l’archivio della preistoria. Dal modo in cui sono fatti si deducono interessanti [...] o il francese. Analogamente il mentalese vuole indicare il linguaggio della mente, così come il francese indica il linguaggio della Francia. (Armando Plebe, Libero, 18 giugno 2006, p. 31).
Derivato dall’agg. mentale con l’aggiunta del suffisso -ese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...