darsonvalizzazione
darsonvaliżżazióne s. f. [dal nome del biofisico fr. J.-A. d’Arsonval (1851-1940)]. – L’impiego in elettroterapia delle correnti alternate ad alta frequenza; è sinon., usato soprattutto [...] in Francia (darsonvalisation o d’arsonvalisation), di marconiterapia. ...
Leggi Tutto
bartoniano
agg. e s. m. [dalla località di Barton, nella contea di Hampshire (Inghilterra merid.)]. – In geologia, il più recente dei due piani dell’eocene superiore: a Barton è rappresentato da argille [...] con piccole nummuliti, echinidi e molluschi, in Francia da sedimenti marini, salmastri e d’acqua dolce fossiliferi. ...
Leggi Tutto
semillon
sémillon 〈semii̯õ′〉 s. m., fr. [voce della Francia merid., dim. del fr. ant. seme «seme»]. – Vitigno da vino bianco, molto coltivato nella Gironda, e diffusosi di là in varî altri paesi e anche [...] in Italia: dà grappoli conico-cilindrici, serrati, con acini medî o grandi, rotondi, verdastri o dorati, di sapore gradevole, di media maturazione; il vino che se ne ricava entra, in unione col sauvignon, ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., [...] unita, pagamorta); mezza p., appellativo dato agli ufficiali dell’esercito napoleonico che, dopo la restaurazione dei Borboni in Francia, ebbero gli assegni ridotti a metà. ◆ Dim. paghétta, paga scarsa, modesta e, nel linguaggio fam., la somma di ...
Leggi Tutto
manicomialista
agg. Che considera il manicomio come soluzione privilegiata per la cura delle persone che mostrano disturbi pisichici. ◆ Prevale un atteggiamento manicomialista. Tutti si dicono disponibili, [...] , parlerà […] del volume «La specificità della psichiatria: aspetti storici significativi di fine Novecento in Italia e in Francia», a cura di Franco Bellato. «Non è possibile liquidare la posizione di [Mario] Tobino a cavallo tra gli anni Settanta e ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] d’Italia, i valichi alpini. b. In geografia, varco montano in zona dirupata, che permette il passaggio. In partic., P. d’Aquitania, nella Francia sud-occid., tra le Cevenne e i Pirenei; P. Burgunda, tra i Vosgi e il Giura; le P. di ferro, tra le Alpi ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale [...] e sul sistema metrico decimale, costituito da 12 mesi con nomi caratteristici (vendemmiaio, brumaio, termidoro, ecc.): introdotto in Francia dalla Convenzione nel 1793, rimase in vigore fino al 1805. C. perpetuo, tabella speciale, riferentesi a un ...
Leggi Tutto
givetiano
(o givettiano) agg. – In cronologia geologica, il piano superiore del periodo devoniano medio, così detto dalla città di Givet (Francia settentr., presso la frontiera belga), nei cui dintorni [...] si rinviene uno speciale tipo di calcare a brachiopodi ...
Leggi Tutto
kermesse
〈kermès〉 s. f., fr. [dall’oland. kerkmisse «festa del patrono», propr. «messa di chiesa»]. – 1. Solenne festa annuale delle parrocchie cristiane, che nei Paesi Bassi e in alcuni luoghi della [...] Francia settentr. si celebra con processioni, mascherate, balli, spari e mercato. In Italia il vocabolo è adoperato talvolta (nella sua forma originaria, oppure adattato, ma raram., in chermèssa) come sinon. di sagra, fiera paesana. 2. estens. Raduno ...
Leggi Tutto
apocrisiario
apocriṡiàrio (o apocriṡàrio) s. m. [dal lat. tardo apocrisiarius, gr. ἀποκρισιάριος, der. di ἀπόκρισις «risposta»]. – Nell’età bizantina, funzionario imperiale incaricato di recare nelle [...] dell’imperatore; nella vita ecclesiastica, ambasciatore, rappresentante dei vescovi presso i metropoliti e i patriarchi. In Francia, durante la dinastia carolingia, guardasigilli imperiale, e più tardi quello dei missi dominici per Roma che veniva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...