• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
942 risultati
Tutti i risultati [942]
Industria [63]
Religioni [60]
Storia [54]
Alimentazione [49]
Arti visive [44]
Militaria [39]
Letteratura [38]
Geologia [36]
Vita quotidiana [28]
Diritto [28]

apache

Vocabolario on line

apache ‹apàš› agg. e s. m. e f., fr. [dall’ispano-amer. ápachu «nemico»]. – 1. Relativo o appartenente a una popolazione indigena nord-americana, bellicosa e abilissima nella guerriglia, stanziata, prima [...] del confinamento in riserve, negli stati del Nuovo Messico, Arizona, Colorado, Texas. 2. s. m., disus. Ladro e vagabondo metropolitano (termine reso popolare, soprattutto in Francia, dai romanzi di G. Aimard, 1818-1883). ... Leggi Tutto

sommelier

Vocabolario on line

sommelier 〈somĕli̯é〉 s. m., fr. [dal provenz. ant. saumalier «conduttore di bestie da soma» (per l’etimo, v. soma1), da cui, poi, il sign. di «cantiniere»]. – Nei ristoranti di alto livello, chi è addetto [...] si abbinino con le pietanze richieste), nonché alla cura e all’organizzazione e gestione della cantina. Anche, degustatore professionale di vini. ◆ Con riferimento a donna, è in uso in Francia, talora anche in Italia, il femm. sommelière 〈somëlièr〉. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

frónda²

Vocabolario on line

fronda2 frónda2 s. f. [dal fr. fronde, propr. «fionda»]. – 1. Movimento di opposizione determinatosi in Francia nel parlamento e nel popolo contro l’assolutismo monarchico instaurato dal Richelieu e [...] dal Mazzarino durante la minore età di Luigi XIV (1648-1653). 2. estens. Opposizione sistematica, per lo più coperta, soprattutto all’interno di un governo o di una maggioranza parlamentare, di uno schieramento ... Leggi Tutto

cominus et eminus

Vocabolario on line

cominus et eminus 〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase [...] si riferiva alla credenza che l’istrice potesse lanciare gli aculei da lontano ... Leggi Tutto

spumante

Vocabolario on line

spumante agg. e s. m. [part. pres. di spumare]. – Che fa spuma, che spumeggia; raro con valore verbale, in usi letter. o poet.: tre calici spumanti Di latte inghirlandato (Foscolo). Nell’uso com., riferito [...] (metodo tradizionale, o classico, o classico-tradizionale, secondo le denominazioni consentite in Italia, mentre in Francia è esclusiva quella di méthode champenoise), oppure per rifermentazione in grandi recipienti chiusi (metodo Charmat). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

filippista

Vocabolario on line

filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione [...] ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro nome (da quello di Filippo Melantone) dato dai seguaci della stretta ortodossia luterana ai criptocalvinisti ... Leggi Tutto

pacificazióne

Vocabolario on line

pacificazione pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi [...] in pace o d’accordo: ottenere la p. dei (o tra i) due litiganti; la p. dei due coniugi sembrava ormai raggiunta. In Francia, nel sec. 16°, editti di p., gli editti reali che, durante le guerre di religione tra cattolici e ugonotti, si proponevano di ... Leggi Tutto

commèdia

Vocabolario on line

commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio [...] . f. C. lacrimosa, traduz. del fr. comédie larmoyante, tipo di commedia di tono patetico e sospiroso, in voga in Francia e altrove nel sec. 18°, che costituisce il precedente diretto del dramma ottocentesco. g. C. musicale, denominazione entrata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FORME E GENERI

sàggio²

Vocabolario on line

saggio2 sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in [...] Francia (spec. con gli Essais di Montaigne, del 1580) e da essay in Gran Bretagna (spec. con l’opera di Locke, Essay concerning human understanding, in ital. Saggio sull’intelletto umano, del 1690)]. – 1. a. Prova, esperimento con cui si vogliono ... Leggi Tutto

bohème

Vocabolario on line

boheme bohème 〈boèem〉 s. f., fr. [propr. «Boemia» e quindi «vita da zingaro» (gli zingari erano giunti in Francia passando attraverso la Boemia e recandone con sé il nome)]. – Scapigliatura, vita disagiata [...] ma libera, anticonformista e disordinata, tipica soprattutto di artisti, scrittori e poeti della seconda metà dell’Ottocento: il fascino, le suggestioni della bohème. Per estens., gruppo di persone che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 95
Enciclopedia
Francia
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
FRANCIA
Francia Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313) Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Negli anni Novanta, le tematiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali