do
〈dò〉 s. m. [prob. dalla prima sillaba del cognome del musicologo fiorentino G. B. Doni (1594-1647), cui è attribuita l’introduzione di questo nome in sostituzione di ut]. – Nome dato in Italia (e [...] in certi casi anche in Francia) alla prima nota della scala naturale, detta appunto scala di do, che altri paesi indicano con l’antico nome ut (v.) o con la lettera C: do naturale, do diesis; un valzer in do maggiore, un brano in do minore; do di ...
Leggi Tutto
casseur
‹kasö′ör› s. m., fr. [der. di casser «rompere»; quindi «persona che rompe; guastatore»]. – Rappresentante di movimenti giovanili di contestazione, che hanno la tendenza, nelle manifestazioni [...] di piazza, a spaccare tutto quel che trovano; è usato spec. in riferimento alla Francia. ...
Leggi Tutto
difendere
difèndere v. tr. [lat. defendĕre, comp. di de- e -fendĕre «colpire, urtare», tema verbale che si ritrova anche in offendere e nell’agg. infensus] (pass. rem. difési, difendésti, ecc.; part. [...] . a. Impedire: sì che ’l viso abbrusciato non difese La conoscenza süa al mio ’ntelletto (Dante). Proibire, vietare: il re di Francia avea difeso, sotto pena del cuore, che niuno torneasse (Novellino); I0 te ’l difenderò, colui rispose (T. Tasso). b ...
Leggi Tutto
mansarda
s. f. [dal fr. mansarde, der. del nome dell’architetto fr. F. Mansard, o Mansart (1598-1666), che diffuse in Francia questo tipo di tetto in uso nei paesi nordici fin dal medioevo]. – 1. a. [...] Particolare copertura costituita da falde a profilo spezzato, che permette di utilizzare un maggiore spazio nel sottotetto rendendolo abitabile anche nel tratto di falda a maggiore pendenza; è caratterizzata, ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata [...] crociera, sormontato spesso da una cupola. 2. In paletnologia, tomba a galleria con transetto, tipo di tomba megalitica della Francia, della Gran Bretagna e dell’Irlanda, in cui ai lati della stanza funeraria centrale si aprono altre stanze funerarie ...
Leggi Tutto
ambasciata
s. f. [dal provenz. ambaissada, der. del lat. mediev. ambactia «servizio», di origine germ.]. – 1. Residenza o ufficio di un ambasciatore: l’a. di Francia; andare, recarsi, ricorrere all’a.; [...] anche il complesso delle persone che ne fanno parte: era intervenuta quasi tutta l’a. d’Inghilterra; a. solenne, missione straordinaria di personaggi illustri in occasione di particolari cerimonie o avvenimenti. ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, [...] può essere g. in causa propria, non può cioè giudicare senza imparzialità di cose che direttamente lo riguardino. c. In Francia, durante l’impero di Napoleone I (1804-1814), gran g. (fr. grand juge), titolo ufficiale del ministro della Giustizia. 3 ...
Leggi Tutto
suite
〈sü̯ìt〉 s. f., fr. [propr., part. pass. femm. di suivre «seguire»]. – 1. Séguito, l’insieme delle persone che accompagnano un personaggio, o, in senso più ampio, successione di varî elementi analoghi [...] la sua massima fioritura verso la metà del sec. 17°, per impulso specialmente italiano e con diffusione in Germania, Francia, Inghilterra. Il tipo più frequente è la serie allemanda-corrente-sarabanda-giga, che giunge come schema ufficiale fino alla ...
Leggi Tutto
lai
s. m. [dal fr. ant. lai, pl. lais, forse voce celtica; cfr. irland. laoi]. – 1. Nella poesia francese medievale, componimento lirico di argomento amoroso o fantastico, recitato o cantato con accompagnamento [...] musicale: un l. bretone; i l. di Maria di Francia (sec. 12°). 2. Nel linguaggio poetico (esclusivam. al plur.), voci meste e dolorose, lamenti: trarre lai, lamentarsi, gemere; Ne l’ora che comincia i tristi lai La rondinella presso a la mattina ( ...
Leggi Tutto
zaffiro
żaffìro (meno corretto żàffiro; ant. żafiro, saffiro) s. m. [dal lat. sapphīrus (e sappīrus), e questo dal gr. σάπϕειρος, voce di origine orientale (ebr. sappīr)]. – 1. Minerale, varietà di corindone [...] ’azzurro, conosciute altrove, spec. in passato, con i nomi di topazio orientale, smeraldo orientale, ametista orientale. Z. di Francia, calcedonio di colore blu chiaro. In gioielleria prendono il nome di zaffiro anche minerali di natura diversa: z. d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...