blouson noir
‹blu∫õ′ nuàr› s. m., fr. (pl. blousons noirs). – Nome (propr. «giaccone nero») con cui sono stati chiamati in Francia, negli anni ’50 del Novecento, i giovani teppisti, analoghi ai teddy [...] boys inglesi, con allusione al loro consueto modo di vestire con giacche di pelle nera ...
Leggi Tutto
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, [...] dalla Germania, sono spuntati come dal nulla. Li cercavano da giorni nei campi, si erano diffusi fra il Popolo No Global. (Marco Marozzi, Repubblica, 21 luglio 2001, p. 6, G8) • Nella giornata dello strappo ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] nostro g.; il g. tocca a te. e. Raggiro, manovra coperta, imbroglio: ho capito sùbito il loro g.; sperava di farla franca, ma il suo g. è stato scoperto. f. Cerchia di persone che si frequentano abitualmente: giro di amici, di conoscenze; entrare nel ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] e sim. 9. Antica unità di misura di lunghezza pari a circa 1/144 di piede, con valore variabile a seconda dei luoghi: in Francia (ligne) 0,226 cm; in Inghilterra (line) 0,212 cm (esattamente, 1/12 di pollice, valore che essa ha anche nell’uso attuale ...
Leggi Tutto
sollevamento
sollevaménto s. m. [der. di sollevare]. – 1. L’atto di sollevare, di sollevarsi: s. di un carico, di un bagaglio; il s. del piede, del braccio. In partic.: a. Sollevamento pesi (o pesistica [...] s. f.), specialità dell’atletica pesante che ebbe origine in Francia all’inizio dell’Ottocento, consistente nel sollevare una sbarra d’acciaio caricata alle estremità con dischi di vario peso, in ordine decrescente; è praticata da uomini e da donne ...
Leggi Tutto
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui [...] e della complementarità dei colori, il divisionismo fu sperimentato e teorizzato nell’ultimo ventennio del sec. 19° in Francia (dove assunse di preferenza la denominazione di pointillisme e talvolta quella di néo-impressionisme «neo-impressionismo ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto [...] locuz. avv., a sella, in forma simile a quella d’una sella. In partic.: a. Acconciatura a s., nella moda femminile in Francia e in Italia (fine sec. 14°- fine sec. 15°), specie di bicorno a forma di sella rovesciata, alto sulla testa, fatto in seta ...
Leggi Tutto
pierrot
〈pieró〉 (o Pierrot) s. m., fr. [der. del nome Pierre «Pietro»; propr. «Pierino»]. – Personaggio della commedia italiana in Francia, che originariamente rappresentava il tipo del servo sciocco, [...] passato poi alla pantomima francese, dove ha gradatamente assunto il carattere di innamorato patetico e sfortunato. Nell’uso com., persona mascherata con il tipico costume di Pierrot: larghi pantaloni ...
Leggi Tutto
percheron
‹peršërõ′› agg., fr. [propr., «originario della regione del Perche», nella Francia nord-occid.], usato in ital. come s. m. – Razza francese di cavalli pesanti dal mantello generalmente grigio [...] pomellato, oppure bianco o nero, particolarm. diffusi in America Settentr. e Merid.: sono cavalli molto pregiati, forti, resistenti, piuttosto veloci, con andatura energica ed elegante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...