pentacampione
s. m. Chi ha vinto per cinque volte il titolo di campione. ◆ Un marsigliese di origine algerina consegna alla Francia la sua prima Coppa del Mondo. Zinédine Zidane è il Robespierre del [...] il Brasile al potere da quattro anni e ancora convinto, almeno fino a quest’ultima sfida, di poter laurearsi pentacampione. (Franco Badolato, Stampa, 13 luglio 1998, p. 2) • I guai si erano già intravisti in occasione del primo rinnovo contrattuale ...
Leggi Tutto
seguitare
v. tr. e intr. [der. di seguìto, part. pass. di seguire] (io séguito, ecc.). – 1. tr. a. ant. Seguire, tener dietro, in senso proprio e fig.: la donna, affrettatasi di vestire, chetamente, [...] ). ◆ Dal part. pass. seguitato è stato tratto il raro e letter. avv. seguitataménte, di seguito, di continuo: una delle ragioni che mi aveano fatto desiderare maggiormente la Francia, si era di poterne seguitatamente godere il teatro (Alfieri). ...
Leggi Tutto
pidiellino
s. m. e agg. Del partito politico del Popolo della libertà. ◆ Nell’agenda del leader pidiellino […] il primo passo sarà la trattativa con la Francia per una azione congiunta. [Silvio] Berlusconi [...] vuole ristabilire con [Nicolas] Sarkozy un patto non solo dal punto di vista politico, ma anche economico-commerciale. E ha già pronta una serie di incontri con il presidente francese per dare il via ad ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: [...] storia dell’arte, gotico i., fase della pittura gotica del periodo 1400-1440 circa, che presenta comuni manierismi in Francia, Boemia, Austria, Germania, Italia, ecc., ed è caratterizzata da una ricerca di grazia raffinata e di antica eleganza. d ...
Leggi Tutto
adelfia
adelfìa s. f. [der. del gr. ἀδελϕός «fratello»]. – 1. Nel linguaggio medico, anomalia congenita gemellare caratterizzata dalla fusione dei due individui nella parte superiore del corpo. 2. In [...] poliadelfi (es. arancio). b. Complesso degli stami concresciuti: fiori con due adelfie. 3. Società segreta, sorta in Francia verso il 1799 (Società degli Adelfi), in cui confluirono spec. ex giacobini e massoni antinapoleonici; ebbe ampia diffusione ...
Leggi Tutto
limosino
limoṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. limousin, che risale al lat. Lemovicinus, agg. di Lemovīces, nome della popolazione celtica che anticamente abitava questa regione (e da cui deriva anche [...] il toponimo Limoges)]. – Appartenente, relativo alla città di Limoges, nella Francia occid., famosa soprattutto per le sue porcellane e i suoi smalti, o alla regione storica del Limosino (fr. Limousin), di cui Limoges è, fin dall’antichità, il ...
Leggi Tutto
alverniate
agg. e s. m. e f. – Dell’Alvernia (fr. Auvergne), regione storica della Francia centrale; abitante, originario o nativo dell’Alvernia. ...
Leggi Tutto
policy maker
loc. s.le m. inv. Chi ha il potere di elaborare e determinare orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica. ◆ Sebbene a gran voce opinion [...] , la propria avversione a toccare il Patto di stabilità, è certo che le diplomazie finanziarie di almeno tre grandi Paesi – Francia, Germania e Italia – che più di altri faticano a quadrare i conti per il rallentamento dell’economia, siano al lavoro ...
Leggi Tutto
blonda
blónda s. f. [dal fr. blonde, propr. «bionda», perché in origine fatta con la seta cruda]. – Speciale trina sottilissima a fuselli, lavorata in seta, per abbellimento delle vesti muliebri; fu [...] particolarmente in uso nel sec. 18° sotto Maria Antonietta, regina di Francia, ed è la trina di cui sono fatte le più preziose mantiglie tradizionali nel costume femminile spagnolo: le acconciature di due dame spagnole con la b. nera alzata sul gran ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei [...] popoli soggetti giova a chi vuol dominarli; è stato ripetuto soprattutto con allusione ai metodi politici seguiti, nel sec. 19°, dalla Casa d’Austria (ma anche Luigi XI di Francia usava dire diviser pour régner). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...