pompiere
pompière s. m. [dal fr. pompier, der. di pompe «pompa1»]. – 1. Nome comune e pop. dei vigili del fuoco (che è la denominazione ufficiale ora in uso): il corpo dei p.; la caserma dei p.; chiamare [...] , caratterizzato dalla ricerca del grande effetto, nel trattare soggetti banali e di maniera (la parola fu originariamente usata in Francia, sembra per allusione scherz. agli elmi, simili a quelli dei pompieri, con cui i pittori e gli scultori ...
Leggi Tutto
pompierismo
s. m. [dal fr. pompiérisme], non com. – Lo stile, la maniera di quegli artisti, definiti pompieri, che operarono in Francia all’epoca del secondo Impero producendo opere caratterizzate dall’ostentazione [...] di forme enfatiche e da un piatto realismo accademico; chiamato anche, con locuz. fr., art pompier ...
Leggi Tutto
filadelfo1
filadèlfo1 s. m. [dal fr. philadelphe, e questo dal gr. ϕιλάδελϕος «che ama il fratello»]. – Appartenente a una setta segreta di origine massonica sorta in Francia sul finire del sec. 18° [...] e diffusasi poi anche in Italia nel periodo napoleonico, a carattere antibonapartista. Tra il 1816 e il 1828 assunsero questo nome nell’Italia merid. altri organismi settarî autonomi, senza rapporto con ...
Leggi Tutto
pancarre
pancarrè (o 'pan carrè') s. m. [comp. di pan(e)1 e del fr. carré «quadrato», per la forma]. – Espressione pseudo-francese (e ignota in Francia è anche la sua sporadica correzione in pain carré) [...] con la quale si indica il pane in cassetta, per la sua tipica forma quadrata ...
Leggi Tutto
progenitura
s. f. [tratto da progenitore, sul modello di genitura e primogenitura], letter. – Generazione (come atto del generare); discendenza, stirpe: un gran monarca, della diretta p. di San Luigi [...] di Francia (De Roberto). ...
Leggi Tutto
girandolismo
s. m. Volubilità, incostanza, tendenza a cambiare spesso opinione. ◆ la Francia di un secolo e mezzo prima, quella dei decenni successivi alla Rivoluzione del 1789, costituisce l’archetipo [...] del «girandolismo». (Paolo Mieli, Corriere della sera, 14 marzo 2004, p. 37) • Maggiori piccinerie si possono obiettivamente riscontrare nelle tristi memorie spesso recuperate dai ricercatori storici e ...
Leggi Tutto
menhir
‹mènir› s. m. [dal bretone men hir «pietra lunga», attraverso l’inglese]. – Monumento preistorico (detto anche, con termine italiano, pietrafitta), generalmente di età neolitica o del bronzo, [...] a formare allineamenti o circoli; di difficile interpretazione e datazione, questi monumenti sono diffusi nelle isole britanniche, in Francia, spec. in Bretagna, e in Italia, spec. nel Salento e in Sardegna. Statua menhir, menhir che reca scolpiti ...
Leggi Tutto
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive [...] all’ergastolo per aver ucciso due volte e aver partecipato e organizzato altri due omicidi. L’uomo che la Francia ha finalmente dichiarato estradabile a giugno, pur avendolo poi subito dopo lasciato fuggire. (Cesare Martinetti, Stampa, 15 dicembre ...
Leggi Tutto
succo
s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei [...] erbe, genere di pittura imitante l’arazzo, eseguito su traliccio di canapa naturale spinata, con colori ad acqua di origine vegetale; apparsa in Francia nel ’600, la tecnica fu in voga nel ’700 e decadde nell’800, per scomparire alla fine del secolo. ...
Leggi Tutto
filarata
s. f. [voce di origine merid., propr. «lunga fila»]. – In paletnologia, serie di pietre, anche di notevole altezza (fino a 4 m), confitte nel terreno in file singole, doppie o triplici, che [...] si prolungano talvolta per alcuni chilometri; si trovano in Inghilterra, nell’India e nel Tibet, ma soprattutto in Francia e in Corsica. Sono indicate anche con il nome fr. di alignement (in ital. allineamento). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...