gadgettistico
agg. (iron.) Attraente, accattivante, ma perlopiù inutile come un gadget. ◆ Per gli immortali membri della corte di Dio, venuti come la Beatrice di Dante «da cielo in terra a miracol mostrare», [...] ’«angel boom» commerciale che, ormai da varie stagioni, dissemina di alati messaggeri il mercato editoriale e gadgettistico. (Silvia Francia, Stampa, 24 giugno 1998, p. 25, Spettacoli) • La pubblicistica sui (o dei) cantautori e cantanti ha spesso, o ...
Leggi Tutto
pamphlet
‹pãflè› s. m., fr. [dall’ingl. pamphlet ‹pä′mflit› «opuscolo», a sua volta dall’ant. fr. Pamphilet, titolo pop. della commedia lat. in versi Pamphilus seu de amore, del sec. 12°; nel sec. 18° [...] acquistò, in Francia, il sign. odierno]. – Libello, breve scritto di carattere polemico o satirico. ...
Leggi Tutto
colonnella1
colonnèlla1 agg. e s. f. [dal fr. (compagnie) colonelle, der. di colonel «colonnello1»]. – Compagnia c., o assol. colonnella, era chiamata, in Francia e in Piemonte nei secoli 16°-18°, la [...] prima compagnia di un reggimento, che apparteneva al colonnello generale da cui era, almeno nominalmente, comandata; e bandiera c. era detta la bandiera di colore bianco propria della compagnia colonnella ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta [...] uno dei due sia già sposato o impegnato da un altro Pacs. Chi vuole «pacsarsi» – il neologismo è già diffuso in Francia – deve firmare un vero e proprio «contratto» in cui fissa liberamente le modalità della vita in comune e degli obblighi di legge ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche [...] della medicina prescritta. e. ant. Informazione, notizia di qualche cosa: In che stato, in che termine si trove E Francia e Carlo, instruzion vera ebbe (Ariosto). 3. Nel processo civile, l’attività diretta all’ammissione delle prove (i. probatoria ...
Leggi Tutto
pagamento elettronico
loc. s.le m. Modalità di pagamento basata su un sistema informatico di trasferimento di fondi. ◆ «I clienti dei ristoranti – aggiungono polizia e carabinieri – devono fare un piccolo [...] in circolazione in Italia sono «meno di un quinto rispetto a quelle in circolazione nel Regno Unito, meno della metà della Francia e poco più della metà della Spagna». (Sole 24 Ore, 17 agosto 2004, p. 8, Commenti e Inchieste) • Secondo la deputata ...
Leggi Tutto
neroli
nèroli s. m. (o nèrola s. f.) [dal nome di Anna Maria de la Tremoïlle de Noirmoutier, moglie di Flavio Orsini duca di Bracciano e principe di Nerola, che l’introdusse in Francia verso il 1680]. [...] – Essenza estratta per distillazione dai fiori di arancio amaro o dolce; si presenta come un liquido oleoso, incolore o giallastro, debolmente fluorescente, contenente geraniolo, nerolo, linalolo, limonene, ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora [...] italiani, tedeschi e polacchi, con lo scopo di costituire una federazione delle associazioni nazionali (G. Italia, G. Germania, G. Polonia, G. Francia, G. Svizzera). 3. s. m. e f. a. Persona che è nell’età della giovinezza: si è fidanzata con un g ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] e i principi di sangue reale (anche posposto, nella locuz. fornitori della Real Casa); la C. d’Asburgo, la C. di Francia (ma: la casa civile e militare del capo dello stato, l’insieme dei funzionarî civili e dei militari addetti alla sua persona; e ...
Leggi Tutto
genitore sociale
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Ogni persona, con nessuna altra motivazione se non quella di poter conoscere [...] e madre, si lavora di metafore e di neologismi: «la compagna della madre» oppure «i genitori sociali».... [In Francia] la legge si può facilmente aggirare, basta nascondere la propria omosessualità e presentarsi nella domanda di adozione come celibi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...