sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] celeste, un vivo sole Fu quel ch’i’ vidi (Petrarca); la sua figura brilla, splende come un s.; Re Sole, appellativo del re di Francia Luigi XIV. Di persona grandemente amata: è il mio s., il suo s.; meglio è morire, Che senza te, mio sol, viver poi ...
Leggi Tutto
dibassare
v. tr. e intr. [der. di basso1, col pref. di-1], non com. – Abbassare, diminuire; come intr. (aus. essere), scendere in basso, e fig. perdere prestigio: da allora innanzi lo reame di Francia [...] sempre andò dibassando, e peggiorando (G. Villani) ...
Leggi Tutto
assolutismo
s. m. [der. di assoluto2, sul modello del fr. absolutisme, ingl. absolutism]. – 1. Regime politico in cui chi regna o chi governa ha potere assoluto, illimitato, e non è quindi soggetto al [...] periodo di storia europea continentale compreso tra il 1660 e il 1789, caratterizzato in molti stati europei (soprattutto in Francia) da una monarchia accentratrice. 2. Carattere o atteggiamento d’intransigenza, proprio di chi pensa e agisce o vuole ...
Leggi Tutto
blaga
s. f. – Adattamento poco com. del fr. blague, vanteria, ostentazione: il Manzoni e il Leopardi, che senza blaga (è un francesismo brutto anche in Francia, ma oggigiorno non se ne può fare a meno) [...] sono divenuti due nomi europei (Carducci) ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per [...] sovrano e la statua dell’Italia, e dove è sepolto, dal 1921, il Milite Ignoto. Il nome deriva da quello dato in Francia, durante la Rivoluzione, a una particolare ara (autel de la patrie) consacrata alla patria e agli «immortali principî» del 1789 ed ...
Leggi Tutto
valere
valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. [...] lavori il cui risultato è inadeguato (cfr. anche l’espressione rafforzata val bene ..., esemplata sulla nota frase attribuita a Enrico IV di Francia «Parigi val bene una messa», per la quale v. messa1, alla fine del n. 1 a); e valere la pena, mettere ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti [...] d’argento da 5 soldi fatto coniare da Galeazzo Sforza, duca di Milano; il grosso da 3 soldi di Luigi XII re di Francia e duca di Milano, e quello di Massimiliano Sforza; il grosso da 3 soldi di Reggio nell’Emilia. A Modena furono chiamate colombine ...
Leggi Tutto
mongioia
mongiòia s. f. – Adattamento ital. del fr. montjoie (v.), grido di guerra medievale: E tutti ... gridon per ciancia: Mongioia! e Carlo! e San Dionigi! e Francia! (Pulci). Fu usato anche, con [...] estens. scherz., per indicare la paga militare, o il denaro in genere ...
Leggi Tutto
ungherina
s. f. [der. di unghero]. – Sorta di casacca o giustacuore militare, tipica del sec. 17° e specialmente in voga, in Francia, al tempo di Luigi XIV (fr. hongreline), con una lunga apertura davanti [...] guarnita di alamari che ne rendeva particolarmente agevole l’uso per cavalcare ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico [...] facoltà di celebrarla, sospenderlo «a divinis». Parigi val bene una m., frase che la tradizione attribuisce a Enrico IV di Francia quando (1593) abiurò il calvinismo e abbracciò il cattolicesimo per appianarsi la via al regno (si suole ripetere, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...