madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio [...] reale era titolo conferito ad alcune regine (alla corte piemontese, fu attribuito per la prima volta a Cristina figlia di Enrico IV di Francia e di Maria de’ Medici, sposa di Vittorio Amedeo I duca di Savoia). Nell’uso odierno, è per lo più scherz. o ...
Leggi Tutto
esulato
eṡulato s. m. [der. di esule], non com. – Gli esuli, l’insieme degli esuli di un paese o di un momento storico: l’e. italiano in Francia. ...
Leggi Tutto
ombelico
(meno com. ombilico, umbilico; pop., nel sign. 1, ombellico e per aferesi bellico) s. m. [dal lat. umbilicus, der. di umbo -onis «umbone», affine al gr. ὀμϕαλός «ombelico, umbone»] (pl. -chi). [...] ’uso letter., il punto centrale di un’entità geografica (cfr. onfalo): Siede Parigi in una gran pianura, Ne l’ombilico a Francia, anzi nel core (Ariosto); All’isola deserta [di Ogigia] che frondeggia Nell’ombelico dell’eterno mare (Pascoli). O. della ...
Leggi Tutto
ricoverare
(ant. o poet. ricovrare) v. tr. [lat. recŭpĕrare: v. ricuperare] (io ricóvero, ecc.). – 1. ant. Ricuperare, riacquistare: ricoverò tutto ciò che aver vi doveano interamente (Boccaccio); Ch’ei [...] ; durante le incursioni aeree molti si ricoveravano nelle cantine; molti perseguitati politici, durante il fascismo, si sono ricoverati in Francia; in senso fig.: errar vede il suo spirto Fra ’l compianto de’ templi acherontei, O ricovrarsi sotto le ...
Leggi Tutto
viguier
〈viġi̯é〉 s. m., fr. [adattam. dell’esito provenzale del lat. vicarius «vicario»]. – Nome che designò nella Francia merid., fino alla Rivoluzione, i giudici che amministravano la giustizia come [...] vicarî del re o dei conti ...
Leggi Tutto
mondano2
mondano2 agg. e s. m. [dal fr. (pigeon) mondain «piccione mondano», o assol. mondain s. m.: così chiamato per la forma elegante]. – Denominazione di una razza di colombi da carne, di grossa [...] e media mole, originaria della Francia. ...
Leggi Tutto
mademoiselle
‹madmu̯a∫èl› s. f., fr. [comp. dell’agg. possessivo ma «mia» e demoiselle, che è il lat. *dominicella, dim. di domĭna «signora»]. – Appellativo rispettoso corrispondente all’ital. signorina. [...] Nell’uso ital. ha indicato, nel passato, la dama di compagnia, la governante o l’istitutrice di lingua francese. Nella corte di Francia, era titolo della figlia maggiore del fratello del re. ...
Leggi Tutto
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello [...] , la cui tipologia è stata ripresa spesso in epoche successive al Cinquecento sia in Italia che all’estero (in Francia, in Inghilterra, e, più tardi, nelle colonie d’America); le v. barocche e rococò, ricche di effetti monumentali, espressione ...
Leggi Tutto
alsaziano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alsazia, regione compresa tra i Vosgi e il Reno, nella Francia di nord-est: la pianura a., la popolazione a.; abitante o nativo dell’Alsazia. Polli a., razza di [...] polli dell’Alsazia e della Renania; lupo a., o lupo d’Alsazia, o anche, sostantivato, un alsaziano, altro nome del cane da pastore tedesco ...
Leggi Tutto
bandierale
(o banderale) s. m. [der. di bandiera], ant. – Scudo rettangolare (detto anche scudo a bandiera), più lungo che largo, usato nel sec. 14°, spec. in Francia, da sovrani e feudatarî. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...