cachemire
‹kašmìir› s. m., fr. [dal nome del Kashmīr, stato dell’India nella regione dell’Himalaya]. – Fibra tessile naturale, morbida e lucente, di colore variabile dal bianco al rossiccio, che si ricava [...] dalle capre del Kashmīr; tessuto leggero e morbido fatto col pelo di tali capre. In Francia furono chiamati con questo nome anche gli scialli di tale stoffa, dal caratteristico disegno, in voga durante l’Impero napoleonico. ...
Leggi Tutto
piacentiere
piacentière (ant. piacentièro, piacentèro; anche piagentière, piagentièro, piaṡentière, piaṡentièro) agg. e s. m. [der. di piacente, piagente], ant. e letter. – 1. agg. Che è motivo di piacere; [...] nel loro cospetto da piasentieri, se lo crederanno (Sacchetti), crederanno alle lodi; va, va, piacentiere dei bastardi di Francia: va, va, paraninfo e aizzatore di mogli e drude reali! (Carducci, in un’apostrofe al cardinale Alberoni); abbondano ...
Leggi Tutto
-ia
[lat. -ia, gr. -ία]. – Suffisso derivativo presente in nomi astratti d’origine latina tratti da aggettivi (astuzia, inerzia, miseria, superbia). S’incontra inoltre in nomi e termini di tradizione [...] , commedia, metonimia, tragedia) e in numerosi nomi geografici (Boemia, Germania, Grecia, Italia, Sassonia, Sicilia). Talvolta, come in Francia, Puglia, Sardegna, la i del suffisso si è combinata con la consonante finale della base, modificandola. La ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] messi in commercio per la cura e la bellezza del viso e del corpo; p. locali, nazionali, esteri; i p. del Lazio, della Francia; un p . di marca; lanciare un nuovo p.; vantare la bontà, le qualità di un prodotto. 2. Con senso ancor più generico, ciò ...
Leggi Tutto
viennese2
viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della [...] città, che ebbero il diritto di monetazione fin dal sec. 10°: per la sua bontà, ebbe molto credito e larga diffusione, e fu imitato spec. dai conti e dai duchi di Savoia fino al sec. 16° ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] e riviste, ecc.), le c. assorbenti, le c. da involgere o da involto e le c. da imballo, le c. da parati o c. di Francia, la c. igienica, e infine le c. speciali, come le c. per valori, la c. patinata, pergamenata, metallizzata, la c. velina (di vario ...
Leggi Tutto
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma [...] del principato di Monaco. 2. s. f. Danza popolare, venuta in voga in Francia dall’età della Rivoluzione, ma di origine prob. più antica, consistente in una specie di rondò che si ballava, in ritmo vivace, su un’aria in tempo di 2/4: sotto l’Impero si ...
Leggi Tutto
macroterio
macrotèrio s. m. [lat. scient. Macrotherium, comp. di macro- e gr. ϑηρίον «animale selvatico»]. – Mammifero perissodattilo fossile dell’oligocene superiore e del miocene inferiore e medio [...] di Francia e Germania, che in passato è stato erroneamente avvicinato all’odierno pangolino per le falangi terminali munite di artigli. ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola [...] alla casa regnante: essere devoto alla m.; i nostalgici della monarchia. M. di luglio, il particolare regime instauratosi in Francia con Luigi Filippo d’Orléans dopo la rivoluzione del luglio 1830. La m. ci unisce, la repubblica ci dividerebbe, frase ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata [...] a nord dalle colline dell’Artois: la pianura p.; il dialetto p. (o, come s. m., il p.); abitante, originario o nativo della Piccardia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...