neoimpressionismo
s. m. [comp. di neo- e impressionismo]. – Movimento artistico promosso in Francia nell’ultimo ventennio del sec. 19° da G.-P. Seurat e P. Signac, con l’intento di sviluppare e dare [...] una sistemazione scientifica ai principî di visione dell’impressionismo; per la tecnica usata, fu anche detto divisionismo (v.) e puntinismo (v.) ...
Leggi Tutto
franglais
〈frãġlè〉 s. m., fr. [comp. di fran(çais) «francese» e (an)glais «inglese»]. – Termine con cui viene designato scherzosamente o polemicamente in Francia l’insieme dei neologismi, prestiti, calchi [...] penetrati (e per lo più male adattati) dall’inglese nella lingua francese soprattutto dopo la seconda guerra mondiale; anche come agg.: il lessico franglais. ◆ Talora adattato in ital. nella forma franglése ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto [...] di un porto, di un arsenale, e poi anche ogni ufficiale di amministrazione (oggi commissario) di marina. 4. In Francia, titolo (fr. intendants) di funzionarî regi dislocati nelle province con compiti giudiziarî, amministrativi e finanziarî, di grande ...
Leggi Tutto
contragigliato
agg. [comp. di contra- e gigliato]. – In araldica, attributo di una pezza, per lo più la banda, con i bordi ornati di gigli di Francia opposti gli uni agli altri. ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] principe e dello stato emittente; scudi del sole, scudi d’oro, coniati per la prima volta da Filippo di Valois re di Francia nel 1337, e poi molto diffusi anche in Italia, così detti perché i primi apparsi portavano su una delle facce un piccolo sole ...
Leggi Tutto
actinodonte
actinodónte (o attinodónte) s. m. [lat. scient. Actinodon, comp. di actino- e -odon «-odonte»]. – Genere fossile di anfibî stegocefali, del periodo permiano della Francia, caratterizzati [...] da notevole sviluppo delle placche ossee costituenti lo scheletro esterno nella regione scapolare, e da vertebre tripartite ...
Leggi Tutto
gilda
s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, [...] si sviluppò in seguito in senso mercantile e artigiano acquistando la funzione economica delle corporazioni medievali in Francia, Italia, Germania e Paesi Bassi, e divenendo, nel sec. 13°, elemento regolatore nei rapporti di lavoro, professionali e ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] (e stile S. Impero è detto lo stile architettonico e decorativo, di carattere eclettico, che in tale periodo fu molto popolare in Francia); la s. Internazionale (v. internazionale, n. 2 a); la s. guerra mondiale, quella ch’ebbe luogo fra il 1939 e il ...
Leggi Tutto
oltralpe
(o oltr’alpe) locuz. avv. – Di là dalle Alpi, con riferimento agli stati che si trovano, rispetto all’Italia, oltre la catena alpina: vivere, recarsi o.; libri stampati oltralpe. Come s. m., [...] paese straniero situato, rispetto all’Italia, di là dalle Alpi, e in partic. la Francia: costumi, idee, dottrine d’o.; moda che viene da o. (o da Oltralpe); architettura, scultura d’Oltralpe (spesso riferito all’arte romanica e gotica francese). ...
Leggi Tutto
oltralpino
agg. [der. di oltralpe, oltr’alpe]. – Che si trova oltr’Alpe, o che si riferisce o appartiene ai territorî di oltr’Alpe, a quelli cioè, soprattutto della Francia, che si trovano oltre il confine [...] (rispetto all’Italia settentr.): le terre o. della Savoia; la cultura oltralpina. Ha sign. e uso più ristretto che transalpino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...