francofobia
francofobìa s. f. [comp. di franco1 e -fobia]. – Sentimento di avversione, di antipatia, di ostilità verso la Francia e i Francesi. ...
Leggi Tutto
francofobo
francòfobo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di franco1 e -fobo]. – Che (o chi) sente e dimostra antipatia o avversione alla Francia, ai Francesi e a ciò che è francese: atteggiamenti, discorsi [...] f.; essere un francofobo ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai [...] titoli di debito pubblico istituiti in Francia (dic. 1789), che diventarono ben presto vero mezzo di pagamento a corso forzoso, e andarono poi progressivamente svalutandosi. ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; [...] e. A. ferroviario, speciale titolo di credito non girabile, in uso in alcuni paesi esteri (Austria, Germania, Francia, ecc.), emesso dagli utenti di trasporti ferroviarî a favore dell’amministrazione ferroviaria in pagamento delle spese di trasporto ...
Leggi Tutto
ispano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hispanus]. – Della Spagna antica; come sost., Ispani, gli abitanti della Spagna antica. Con sign. più generico, riferito cioè alla Spagna medievale e moderna, solo [...] lezione: a li Spani] e a l’Indi (Dante); da l’ispano Ibero (Petrarca); Voi, gente ispana, e voi, gente di Francia (Ariosto). Oggi, sull’esempio dello spagn. hispano, la parola è spesso adoperata (come anche l’agg. ispanico e il sost. ispanità) con ...
Leggi Tutto
cuisiano
cuiṡiano agg. e s. m. [dal nome della località di Cuise-la-Motte (Compiègne), nella Francia nord-orientale]. – In geologia, il piano basale dell’eocene (periodo dell’era cenozoica); gli corrispondono [...] il londiniano nella zona di Londra e l’ypresiano nel Belgio ...
Leggi Tutto
neogotico
neogòtico agg. e s. m. [comp. di neo- e gotico] (pl. m. -ci). – Denominazione della corrente artistica che, dal 1730-40 e soprattutto durante il sec. 19°, intese rinnovare le forme dell’architettura [...] , la vivace policromia e finezza dei materiali usati, la funzionalità organica delle costruzioni; si affermò in Francia, Germania e soprattutto Inghilterra, imponendosi come lo stile della chiesa, del collegio universitario di tipo inglese ...
Leggi Tutto
spiritato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di spiritare]. – In senso proprio, ossesso, invasato dal demonio o in genere da uno spirito maligno: un uomo s., una donna s.; chi aveva crisi epilettiche, [...] in passato, era ritenuto s.; una figliola di Lodovico settimo re di Francia era s. (Machiavelli); come sost., individuo invasato dal demonio: esorcizzare uno s., gli s.; essendosi per uso introdotto che da soli sacerdoti siano gli s. scongiurati ( ...
Leggi Tutto
spiritualismo
s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente [...] filosofica che, sviluppatasi in Francia e in Italia a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, in opposizione al materialismo e allo scientismo positivistico, afferma la priorità dello spirito sulla materia, giungendo, in alcuni autori, a risolvere ...
Leggi Tutto
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte [...] due parti un poco discoste; e il g. col piede nutrito, senza le basi delle tre foglie sotto la stanghetta. G. di Francia, o g. d’oro, o fiordaliso, il giglio proprio dell’arme dei Capetingi, usato poi come emblema delle successive dinastie francesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...