orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le Alpi o.; emisfero o., nella rappresentazione del globo terrestre in due emisferi, quello occupato da Europa, Africa, Asia e Australia; Indie o., l’Asia di sud-est, ...
Leggi Tutto
franciano
agg. e s. m. [dal fr. francien, der. di France «Francia»]. – In linguistica, termine usato per distinguere il francese antico, parlato nell’Île-de-France, dal normanno, piccardo, vallone, ecc. ...
Leggi Tutto
balma
s. f. [voce di sostrato ligure]. – Roccia sporgente e, per estens., grotta. È termine diffuso nella toponomastica (Catalogna, Francia: baume; Germania merid., Svizzera francese e tedesca: balm); [...] in Italia s’incontra in Piemonte e nelle Prealpi Lombarde (barma), oltre che nel Canton Ticino ...
Leggi Tutto
franciofràncio s. m. [lat. scient. Francium, dal nome della Francia, perché ottenuto artificialmente (nel 1939) dal fisico fr. Marguerite Perey]. – Elemento chimico, di simbolo Fr, numero atomico 87, [...] del quale esistono soltanto isotopi radioattivi, naturali o artificiali, aventi una vita media molto breve. V. anche virginio ...
Leggi Tutto
orifiamma
(ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme [...] periferia settentr. di Parigi sulla riva destra della Senna, e dal sec. 12° al 14° insegna militare dei re di Francia. Per estens., gonfalone, stendardo di parata. In senso fig., Dante usò la parola per indicare la parte più luminosa dell’Empireo ...
Leggi Tutto
licenza
licènza (ant. o pop. licènzia) s. f. [dal lat. licentia, der. di licere «esser lecito»]. – 1. a. Permesso, facoltà (concessa in genere da persona di rispetto, o da un superiore di grado o autorità) [...] numero di esami, e che dava diritto all’esercizio della professione (l’uso, e il nome, fr. licence, si conservano tuttora in Francia). 6. a. Libertà, arbitrio: prendersi la l. di dire, di fare una cosa; ma anche, spec. al plur., atto o comportamento ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica [...] -russa, o duplice alleanza, conclusa tra il 1891 e il 1892); v. inoltre franco-provenzale e franco-veneto. b. All’epoca delle Crociate, appellativo usato dai Greci, Turchi, Arabi per indicare genericamente tutti i popoli cattolici dell’Occidente ...
Leggi Tutto
licenziare
v. tr. [dal lat. mediev. licentiare, der. del lat. licentia: v. licenza] (io licènzio, ecc.). – 1. Anticam., dare licenza, in senso generico, cioè permettere, concedere di fare qualche cosa; [...] di studî: gli alunni, gli studenti licenziati; i licenziati degli istituti professionali aumentano ogni anno; anticam. (e ancor oggi in Francia, fr. licencié), di chi ha ottenuto la licenza in un’università. Con riferimento a persona che ha subìto la ...
Leggi Tutto
pallamaglio
pallamàglio (anche 'palla a màglio' o 'palla e màglio') s. f. o m. [comp. di palla1 e maglio] (solo al sing.). – Gioco praticato in passato in Italia e in Francia (poi passato nei paesi anglosassoni [...] e trasformatosi negli odierni sport del golf, del cricket e del croquet), eseguito con una specie di maglio di legno e con una piccola sfera pure di legno: si poteva gareggiare a chi mandava più lontano ...
Leggi Tutto
francofilo
francòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di franco1 e -filo]. – Che (o chi) sente e dimostra simpatia, ammirazione e propensione per la Francia e i francesi: fare una politica f.; assumere atteggiamenti [...] f.; essere, proclamarsi f., o un francofilo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...