valchiusano
(o valclusiano) agg. [dal fr. vauclusien]. – Della Valchiusa (fr. Vaucluse), dipartimento della Francia merid., nella valle del Rodano, che prende nome dalla fonte Valchiusa, sbocco di un [...] fiume sotterraneo, la quale dà origine al fiume Sorga. In geografia fisica, sorgente v., tipo di sorgente carsica a sifone (così detta per la sua frequenza nella Valchiusa), di portata molto variabile, ...
Leggi Tutto
liardo
lïardo s. m. [dal fr. liard, di etimo incerto]. – Moneta francese del valore di 3 denari che ebbe origine nel Delfinato nella seconda metà del sec. 14° e che fu coniata in tutta la Francia sino [...] alla fine del sec. 18°, con denominazioni varie secondo le zecche e i tipi ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere [...] lo più in frasi polemiche quali mandare al fronte come c. da macello, considerare c. da cannone e sim.: Napoleone fu amatissimo dalla Francia, ed oggetto ... di culto ai soldati, che egli chiamò carne da cannone, e trattò come tali (Leopardi). 3. Nel ...
Leggi Tutto
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle [...] regioni meridionali di una nazione: il m. della Francia. Con riferimento all’Italia meridionale, è quasi sempre usato assol. (e spesso scritto con l’iniziale maiuscola): vivere, trasferirsi nel Meridione; i costumi tipici del Meridione. ...
Leggi Tutto
hebertista
〈e-〉 s. m. e agg. [dal fr. hébertiste] (pl. m. -i). – Nome con cui furono chiamati in Francia i seguaci del rivoluzionario Jacques-René Hébert, che nel 1793-94 costituirono una violenta fazione [...] con un programma di lotta contro gli accaparratori e contro i ricchi, da realizzarsi mediante una politica di terrore spietato; entrati in conflitto con Robespierre, morirono per la maggior parte sotto ...
Leggi Tutto
sbattuto
agg. [part. pass. di sbattere]. – In senso proprio, agitato, frullato: farsi un uovo sbattuto. In senso fig., di persona che, spec. nel volto pallido e smorto, rivela grande stanchezza, abbattimento [...] un aspetto ancor più s. (Pavese); meno com. o ant., abbattuto moralmente, profondamente avvilito: si credeva fermamente che il re di Francia, esausto di danari e s. d’animo, arebbe senza fare alcuna resistenza ceduto a questa tempesta (Guicciardini). ...
Leggi Tutto
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con [...] che fa le veci della madre superiora. Con senso generico: lui in luogo di loro sopra tutto il governo del reame di Francia general v. lasciarono (Boccaccio). 2. agg. Che è, che sta in sostituzione o in luogo di altra cosa (anche astratta): autorità ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] l. nel discorso; e similmente, linguaggio l., maniere l., scherzi troppo l. (in altri casi, un fare l., modi l., franchi, disinvolti, che denotano schiettezza d’animo). b. Che non è legato da particolari vincoli o impegni: uomo l., non coniugato ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che [...] una web community del Quarto Sesso che ha ormai diramazioni in tutto il mondo: in Usa (naturalmente), Inghilterra, Francia, Germania, Russia, Portogallo, Giappone. (Maria Stella Conte, Repubblica, 25 luglio 2005, p. 25, Cronaca).
Espressione ingl ...
Leggi Tutto
cubismo
s. m. [dal fr. cubisme, der. di cube «cubo»: il termine si fa comunemente risalire a una frase scherzosa di H. Matisse davanti a un quadro di G. Braque]. – Corrente artistica figurativa sorta [...] in Francia nel 1908 (per opera di P. Picasso, G. Braque, A. Dérain), la cui teoria, influenzata dall’arte di P. Cézanne e dall’arte africana, verte sul problema dello spazio e della rappresentazione reale, cioè senza ricorso all’illusione prospettica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...