stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: [...] . stuarda), colletto alto fino alla nuca, di merletto inamidato a cannelli, sostenuto da filo di ferro, di moda in Francia dalla fine del Cinquecento al Seicento, poi ripreso in mantelle per signora verso il 1890; deriva la denominazione dalla regina ...
Leggi Tutto
devozione
devozióne (o divozióne) s. f. [dal lat. devotio -onis, propr. «voto, sacrificio», der. di devovere, part. pass. devotus: v. devoto]. – 1. Nell’antica Roma, l’offerta agli dei di persone o cose [...] alle leggi, d. alla patria. c. Senso di spontanea sottomissione allo stato, spec. da parte di popoli soggetti o alleati: la d. degli Aquileiesi per i Romani. Anticam., soggezione politica: aveva ridotto quella città alla devozione di Francia (Segni). ...
Leggi Tutto
mercuriale4
mercuriale4 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», assunto come agg. di mercredi «mercoledì»; la parola designava dapprima in Francia un’assemblea che si [...] teneva nelle corti di giustizia il primo mercoledì dopo le vacanze, nella quale il presidente teneva un discorso sul modo con cui era amministrata la giustizia, sugli abusi commessi, ecc.; e anche il discorso ...
Leggi Tutto
cru
〈krü〉 s. m., fr. [part. pass. sostantivato di croître; propr., «ciò che cresce in una regione»]. – Terreno considerato dal punto di vista dei suoi prodotti e delle qualità che questi ne traggono. [...] di tale zona, capace di produrre vino di caratteristiche organolettiche particolarmente pregiate; per estens. il vino stesso prodotto: una collezione di vini provenienti dai crus più rinomati della Francia; servire un vino di gran cru; un cru famoso. ...
Leggi Tutto
studentesco
studentésco agg. [der. di studente] (pl. m. -chi). – Di studente, da studente, proprio degli studenti: ricordi della vita s.; spensieratezza s.; gergo s., il particolare uso, da parte degli [...] , contro l’inadeguatezza delle strutture didattiche, e più in generale contro l’autoritarismo, la repressione, i valori politici, sociali e anche familiari tradizionali: sorto nel 1968 in Francia, si estese immediatamente anche in altri paesi. ...
Leggi Tutto
malmaritata
(o 'mal maritata') agg. e s. f. – 1. Di donna il cui matrimonio non ha avuto esito felice: sposa m.; essere una malmaritata. 2. s. f. Genere di componimento poetico popolare assai diffuso [...] in tutto il medioevo e fino al sec. 16°, i cui esempî più antichi vengono dalla Francia (sec. 13°), avente come tema le disillusioni e le pene della donna per un matrimonio infelice. ...
Leggi Tutto
carlino1
carlino1 s. m. [dal nome di Carlo I d’Angiò, che fece coniare la moneta nel 1278]. – Moneta del regno di Sicilia, d’oro e d’argento, rappresentante al dritto lo scudo partito di Francia, al [...] rovescio l’Annunciazione della Vergine (detta perciò anche, da questa figurazione, saluto); con lo stesso nome furono indicate altre monete, in uso, con diversi valori e denominazioni (c. di Rodi, c. romano, ...
Leggi Tutto
hallali
hallalì 〈allalì〉 (raro allalì) interiez. [dal fr. hallali 〈alalì〉, di origine onomatopeica]. – Grido che, soprattutto in Francia, serviva di incitamento e di segnale nella caccia a cavallo; con [...] uso più generico: Hallalì, hallalì, gente d’Habsburgo! (Carducci) ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico [...] della famiglia Borbone-Parma, pretendente al trono di Spagna, sul quale ha fatto ritorno nel 1975, alla morte del generalissimo Franco, con il re Juan Carlos. b. Come agg., relativo ai carlisti e al loro partito (soprattutto con riferimento ai ...
Leggi Tutto
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, [...] lì a non molto l’estro bizzarro popolare era per chiamare crumiri, dal nome delle tribù berbere che fornirono il pretesto alla Francia per imporre il protettorato al beì di Tunisi (Bacchelli). Il termine è usato anche in senso estens. e fig., per lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...