allegare1
allegare1 v. tr. [lat. allĭgare, comp. di ad- e lĭgare «legare, congiungere»] (io allégo, tu alléghi, ecc.). – 1. Unire insieme, accludere (documenti o altri scritti): allego alla domanda i [...] b. rifl., ant. Stringersi in lega, allearsi: il detto duca si partì dalla lega del re d’Inghilterra, e allegossi col re di Francia (G. Villani). 3. Di frutti, avere un sapore aspro, così da dare quasi la sensazione di legare i denti; allappare: l’uva ...
Leggi Tutto
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una [...] , un interdetto, una scomunica a chi ne era stato colpito, per riconsacrare un luogo sacro sconsacrato: r. una chiesa, uno scomunicato; restituì papa Benedetto a’ cardinali Colonnesi il cappello, e Filippo re di Francia ribenedisse (Machiavelli). ...
Leggi Tutto
burdigaliano
agg. e s. m. [der. di Burdigăla, nome lat. della città di Bordeaux]. – In geologia, termine usato come sinon. di langhiano, con riferimento al territorio della Francia. ...
Leggi Tutto
primogenito
primogènito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo primogenĭtus, comp. di primo, avv., «dapprima» e genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»]. – 1. Detto di chi, tra più figli degli stessi [...] , o che tale per qualche motivo viene considerato (talora anche con il sign. di prediletto): la gramatica, primogenita del sapere e per ciò dagli antichi chiamata «arte prima» (V. Monti); la Francia è stata spesso chiamata la figlia p. della Chiesa. ...
Leggi Tutto
veto
vèto s. m. [1a pers. sing. dell’indic. pres. del verbo lat. vetare «vietare»; propr., «vieto, mi oppongo»] (pl. -i o invar.). – 1. Opposizione preclusiva di un soggetto a un atto legislativo, giudiziario [...] pontefice, come prerogativa riconosciuta dalla fine del Cinquecento al 1903 ad alcuni grandi paesi cattolici come Spagna, Francia, Austria (v. esclusiva, n. 1 b). c. Nel diritto internazionale moderno, l’opposizione preclusiva a una decisione ...
Leggi Tutto
levalloisiano
‹levallua∫i̯àno› agg. – In etnologia e paletnologia, industria (o cultura) l., industria litica che risale al periodo glaciale rissiano (corrispondente al paleolitico medio), caratterizzata [...] di quarzite spesso ovali, a margini ritoccati, ottenute con una particolare tecnica di scheggiatura; fu rinvenuta nel secolo scorso nelle alluvioni pleistoceniche di Levallois-Perret, città della Francia centro-settentrionale, da cui prende il nome. ...
Leggi Tutto
piavola
piàvola s. f. [da un prec. puàvola o poàvola, dim. di pua «pupa (cioè bambola)»], venez. – Bambola: giocare con le p.; nel ’700, era detto p. di Francia il manichino che si esponeva sotto le [...] Procuratie di Venezia, e nelle botteghe dei parrucchieri, vestito secondo la moda francese ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] 7. A Napoli, denominazione storica di ciascuno dei raggruppamenti popolari, chiamati anche seggi o sedili, istituiti da Carlo VIII di Francia alla fine del sec. 15° a fianco di quelli nei quali erano già organizzati i nobili per la difesa dei proprî ...
Leggi Tutto
printed
〈prìntid〉 part. pass., ingl. [dal v. (to) print «stampare»]. – Nelle formule printed in Italy, printed in France, printed in Great Britain, ecc. («stampato in Italia, stampato in Francia, stampato [...] in Gran Bretagna», ecc.) che devono figurare, per accordi internazionali, sulle pubblicazioni destinate all’estero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...