articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] Marino, sempre senza articolo) e regioni lo escludono solo in alcune costruzioni, per es. tutta Europa; la repubblica di Francia; recarsi in Toscana. Davanti a sostantivi designanti tempo, l’articolo ha il valore della prep. articolata nel e, secondo ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] pelo, ecc. 8. Letto di giustizia: ampia poltrona a baldacchino su cui sedeva il re, nelle varie epoche della monarchia di Francia, durante le sedute del parlamento; l’espressione è poi passata a indicare le sedute stesse. ◆ Anticam., accanto al plur ...
Leggi Tutto
visconte
viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, [...] frequente in Francia e in Inghilterra assai più che in Italia, che nella gerarchia araldica segue quello di conte; anche, il nobile che è investito di tale titolo. L’elmo di visconte è d’argento rabescato, bordato d’oro, posto per due terzi di ...
Leggi Tutto
chelleano
〈še-〉 agg. [dal nome della città di Chelles, nella Francia centr.]. – In paletnologia, denominazione dell’industria ad amigdale rinvenuta nel 19° sec. in un terrazzo del fiume Marna a Chelles; [...] il termine, esteso poi a indicare tutti i complessi ad amigdale grossolane precedenti il periodo acheuleano, è stato oggi sostituito da abbevilliano ...
Leggi Tutto
turchesco
turchésco agg. [der. di turco1] (pl. m. -chi). – Dei Turchi, relativo ai Turchi, conforme agli usi della Turchia: modi t., fogge t., di mangiare, vestire, ecc. Attualmente ha tono spreg. o [...] scherz., ma nel passato è stato usato come sinon., molto com., di turco: guerre, invasioni t.; Arrigo II re di Francia ... fece muovere l’armi t. a’ danni degli stati posseduti da Cesare [l’imperatore Carlo V] in Italia (Muratori); la lingua t., o, ...
Leggi Tutto
art nouveau
‹àar nuvó› locuz. m., fr. (propr. «arte nuova»), usata in ital. come s. f. – Espressione con cui in Francia è stato indicato lo stile liberty o floreale. ...
Leggi Tutto
ferlino
s. m. [dall’ingl. ferling, oland. vierling, connesso con l’ingl. four, ted. vier «quattro»]. – Unità di misura di peso usata anticam. per l’oro, per l’argento e per le monete; valeva in Inghilterra [...] 1/4 di sterlina e in Francia 7,2 grani. È ancor oggi il nome di un peso locale a Modena, equivalente a 1/192 di libbra, cioè a 1,770 grammi. ...
Leggi Tutto
ferma2
férma2 s. f. [dal fr. ferme, der. di fermer «rendere fermo, fissare»]. – Nel linguaggio storico-finanziario, in senso stretto, l’appalto generale delle imposte indirette quale fu attuato in Francia [...] nel quadro della politica economico-finanziaria del segretario di stato J.-B. Colbert (1619-1683); in senso più ampio, qualsiasi tipo di appalto o affitto della riscossione di singole imposte a capitalisti ...
Leggi Tutto
prevostale
agg. [der. di prevosto; fr. prévôtal]. – Del prevosto, che riguarda il prevosto (nei varî sign.). In partic., in Francia, corti p., magistratura eccezionale già esistita sotto l’ancien régime, [...] attiva sotto Napoleone I e soprattutto durante la Restaurazione contro gli ex repubblicani e i bonapartisti ...
Leggi Tutto
prevostura
s. f. [der. di prevosto]. – 1. Dignità di prevosto, come ufficio ecclesiastico. 2. In Francia, fin dal medioevo, la carica, talora ereditaria, del prevosto, che rappresentava l’autorità del [...] grande feudatario o del re in una castellania (fino al 1749, anno in cui le prevosture furono soppresse) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...