baccara2
baccarà2 s. m. – Cristalleria assai pregiata, così chiamata dalla città di Baccarat, nella Francia nord-orient., famosa appunto per le sue fabbriche di cristallerie. ...
Leggi Tutto
romanticismo
s. m. [der. di romantico]. – 1. a. Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Gran Bretagna negli ultimi anni del Settecento e quindi [...] diffusosi in Francia, in Italia e in tutta l’Europa nel primo Ottocento; pur nella varietà e complessità di forme e aspetti, alcuni caratteri più costanti si possono individuare nella rivalutazione, soprattutto nei confronti del razionalismo e del ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] ’arte; l’a. per l’a., espressione che risale a V. Cousin (1818), adottata, soprattutto dai poeti della scuola parnassiana in Francia, per designare il principio che l’arte non deve avere altri fini che sé stessa, al di fuori di ogni preoccupazione di ...
Leggi Tutto
virtuoso
virtüóso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo virtuosus, der. di virtus: v. virtù]. – 1. agg. a. Che ha virtù, cioè disposizione morale a fare il bene: persona v.; uomo v.; donna v.; gente v.; [...] cognoscere, che quelle tal virtù da per voi non le potete mostrare (Cellini, riferendo parole a lui dette dal re di Francia). In partic., dotato di virtuosismo, che dimostra o dà prove di virtuosismo: un v. solista; un v. tenore; meno com., un ...
Leggi Tutto
romanzatore
romanżatóre s. m. (f. -trice) [der. di romanzo2], letter. – 1. ant. Autore di romanzi, romanziere: i r. de’ «Reali di Francia» (Carducci). 2. Compositore di storie, biografie romanzate. ...
Leggi Tutto
baccelliere
baccellière s. m. [dal fr. bachelier, che è il lat. mediev. *baccalaris: v. baccalare1]. – 1. Nella cavalleria medievale, giovane gentiluomo che compiva il noviziato prima d’essere armato [...] e di dottore: il titolo (ingl. bachelor) è tuttora in vigore in Inghilterra e negli Stati Uniti. b. In Francia (bachelier) è titolo di licenza dalla scuola secondaria e di ammissione agli studî universitarî. c. Nelle facoltà ecclesiastiche, grado ...
Leggi Tutto
quadriglia
quadrìglia s. f. [dallo spagn. cuadrilla (con raccostamento, in alcuni usi, a quattro); nel sign. 3, dal fr. quadrille, che ha lo stesso etimo]. – 1. a. ant. Drappello di cavalieri che combattevano [...] (o multipli di quattro), disposti frontalmente o in quadrato, e raggiunse il momento di maggior diffusione nella Francia dell’epoca napoleonica, in seguito sostituita dalla polka; nella versione più comune era composta di cinque figure dette ...
Leggi Tutto
protomagdaleniano
(o protomaddaleniano) agg. e s. m. [comp. di proto- e magdaleniano]. – In paletnologia, industria del paleolitico superiore della Francia sud-orientale, caratterizzata da lame ritoccate, [...] bulini, grattatoi e manufatti d’osso, e associata, in alcuni giacimenti, a forme d’arte ...
Leggi Tutto
artesiano
arteṡiano agg. [dal fr. artésien «dell’Artois», regione della Francia settentr., dove questi pozzi furono scavati per la prima volta]. – Pozzo a.: pozzo perforato per captare una falda acquifera [...] sotterranea che scorre in pressione (falda a.); in tali pozzi, per effetto della pressione idrostatica, l’acqua sale, talora, fino a fuoriuscire ...
Leggi Tutto
alicante
s. m. [dal nome della città di Alicante, sulla costa della Spagna di sud-est]. – Vitigno probabilmente di origine spagnola, molto coltivato in Spagna, ma anche in Francia (dove si chiama anche [...] grenache), in Algeria e Tunisia, diffuso inoltre nell’Italia merid. e nelle isole (sotto il nome di granazzo o grenaggio). Dà uva di colore nero, da cui si ottengono vini dello stesso nome, che si prestano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...