quintale
s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 [...] metrico decimale equivaleva a cento libbre, e aveva quindi valori diversi: approssimativamente, a Milano 32,67 kg; a Modena 34,04 kg; in Francia 48,951 kg; in Spagna 46,014 kg (q. piccolo) e 69,021 kg (q. grande); in Portogallo e in Brasile 58,75 ...
Leggi Tutto
cinecolonizzazione
s. f. Posizione dominante nel mercato cinematografico. ◆ «Mi onora guidare la giuria, dieci anni dopo la mia Palma d’oro conquistata con Pulp Fiction». Il presidente Quentin Tarantino [...] soldi andava sulla Croisette in sacco a pelo per incontrare il prediletto [François] Godard. Fautore dell’asse Francia-Usa da sempre, in barba a qualsiasi dissidio politico o accusa di cinecolonizzazione Usa dei francesi integralisti, presiederà ...
Leggi Tutto
coalizione
coalizióne s. f. [dall’ingl. e fr. coalition, che è dal lat. mediev. coalitio -onis «riunione», der. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – Accordo, unione, intesa, più o meno temporanea, fra [...] una comune azione di guerra: le c. antirepubblicane e antinapoleoniche, leghe stipulate da varie potenze europee contro la Francia rivoluzionaria prima, l’Impero napoleonico poi. In economia e diritto, c. d’imprese, c. economiche (o, meno propriam ...
Leggi Tutto
rogazionista
s. m. e f. [der. di rogazione, nel sign. 1] (pl. m. -i). – Membro di una congregazione religiosa fondata da Annibale M. Di Francia e approvata dall’arcivescovo di Messina nel 1926, che si [...] dedica a opere di assistenza, soprattutto per i fanciulli, e propaga la «Pia unione della rogazione evangelica» ...
Leggi Tutto
cioccolatomania
s. f. (scherz.) Passione smodata per la cioccolata. ◆ Il cioccolato è per molti un amore virtuale: desiderato ma rifiutato, assaporato ma condannato. Eppure sempre trasgressivamente presente. [...] il copyright di Eurochocolate, manifestazione nata a Perugia e, da due anni, diventata anche torinese. (Elena Del Santo e Silvia Francia, Stampa, 15 febbraio 2001, p. 39, Speciale Città) • Sono tre donne giovani: Marielle, Liliane ed Elodie che, per ...
Leggi Tutto
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. [...] messinscena, almeno una «vetrina» per quel repertorio che, in generale, non ha circuitazione garantita né facile. (Silvia Francia, Stampa, 2 settembre 1999, p. 43, Spettacoli) • Un’altra nota positiva viene dall’ampliamento della circuitazione degli ...
Leggi Tutto
tabouret
〈taburè〉 s. m., fr. [propr. dim. di tabour, forma ant. di tambour «tamburo»]. – Tipo di sgabello, con piano imbottito e ricoperto di stoffe pregiate, molto usato (per sedersi o per appoggiarvi [...] i piedi) a partire dal ’600, spec. in Francia: di forma quadrangolare, ma anche ovale o rotonda, aveva l’intelaiatura dorata, con intagli. ...
Leggi Tutto
biglione
biglióne s. m. [dal fr. billon «lingotto; lega metallica»]. – Nome dato in Francia a una lega d’argento una volta usata nella monetazione, avente un contenuto di argento molto basso; e monete [...] di b., o di mistura, erano dette le monete sussidiarie o divisionali, il cui valore intrinseco è sempre inferiore a quello nominale e il cui potere liberatorio è limitato; alto o basso b., buona o bassa ...
Leggi Tutto
patron
‹patrõ′› s. m., fr. [dal lat. patronus: v. patrono]. – Patrono, padrone, capo. Il termine, in uso in Francia per indicare l’organizzatore del giro ciclistico di quel paese, è passato con sign. [...] analoghi nel linguaggio sport. italiano: il p. del giro d’Italia. Attualmente è utilizzato anche in riferimento ad organizzatori di festival, concorsi canori o di bellezza, spettacoli, ecc ...
Leggi Tutto
navaja
‹nabℏàkħa› s. f., spagn. [dal lat. novacŭla «rasoio, coltello»]. – Sorta di lungo coltello a serramanico, con lama affilata e leggermente ricurva, in uso nei paesi di lingua spagnola e portoghese [...] fino al sec. 18°, ma diffuso anche nell’Italia merid., in Francia e in Corsica. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...