azionariato
s. m. [dal fr. actionnariat, der. del sost. actionnaire «azionista2»]. – In generale, il complesso delle persone, fisiche o giuridiche, che detengono le azioni di una o più società: a. pubblico, [...] privato. In partic.: 1. A. operaio: forma di partecipazione agli utili (diffusa soprattutto negli Stati Uniti e in Francia), che si realizza quando gli utili attribuiti ai dipendenti di una società per azioni vengano, per espressa disposizione, ...
Leggi Tutto
mehalla
‹meà-› s. f. [dal fr. méhalla, che è dall’arabo mahalla «sobborgo, quartiere»], invar. – Schiera di uomini armati, colonna in spedizione. In partic., reparto di cavalieri irregolari marocchini [...] arruolati al servizio della Francia durante la guerra del Rif (1920-1926), cui erano affidati compiti di vigilanza. ...
Leggi Tutto
leonista
s. m. [der. del nome della città francese di Lione]. – Uno dei nomi con cui furono indicati nel medioevo i valdesi di Francia, detti solitamente poveri di Lione (v. povero). ...
Leggi Tutto
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette [...] big five, i capi delle 5 grandi potenze durante e dopo la seconda guerra mondiale (Stati Uniti, Gran Bretagna, Russia, Francia, Cina), ecc.; v. anche big band e big bang. Con uso più generico, sostantivato, personaggio importante, di rilievo; per lo ...
Leggi Tutto
tulle
(pop. e region. tull) s. m. [dal fr. tulle, che è dal nome della cittadina di Tulle, nella Francia centro-merid.]. – 1. Tessuto trasparente, molto leggero, a trama finissima, usato per produzione [...] di tendaggi, guarnizioni, abiti femminili, ecc. (oggi soprattutto per confezionare i sacchettini dei confetti): era alta e magra, le usciva dal collarino di tulle nero un lungo collo giallognolo (Fogazzaro); ...
Leggi Tutto
grossa
gròssa s. f. [femm. sostantivato di grosso1]. – 1. Unità di misura usata nel commercio di alcuni prodotti, spec. in Italia e in Francia (dov’è chiamata grosse), equivalente a 12 dozzine: una g. [...] d’uova, di bottoni, ecc.; grande g., piccola g., misure corrispondenti rispettivam. a 12 e a 10 grosse. 2. In bachicoltura, la terza dormita dei bachi da seta: Dormon alfin la g. i filugelli (Pascoli). ...
Leggi Tutto
vipperia
s. f. (iron.) L’ambiente, il mondo dei vip. ◆ Sono pur sempre posti dove si mangia e si beve, ma può capitare anche [...] di incontrare un po’ di vipperia. (Elena Del Santo e Silvia Francia, [...] Stampa, 9 febbraio 2001, p. 45, Speciale Città) • In modo appena più provinciale, per la vipperia di allora, per i rotocalchi, per la tv, la Bussola, ossia il locale di Sergio Bernardini alle Focette di ...
Leggi Tutto
slam1
slam1 〈släm〉 s. ingl. [di etimo ignoto] (pl. slams 〈släm∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel gioco del bridge, realizzazione da parte di una delle due squadre, delle tredici prese di una mano [...] tennis, grande s., la vittoria consecutiva, da parte di un medesimo giocatore, nei quattro tornei open di Australia, Francia, Inghilterra e Stati Uniti. Per estens., nelle competizioni sportive caratterizzate da diversi tornei (golf, ecc.), si dice ...
Leggi Tutto
spaventacchio
spaventàcchio s. m. [der. di spaventare]. – Sinon. tosc. di spauracchio, in senso proprio: somigliava uno s. per i passeri (C. E. Gadda); e in senso fig.: dinanzi lo s. della Francia marciavamo [...] barcollanti tra le logiche contraddizioni della servilità e dell’odio (Carducci). Lo spaventacchio è il titolo di un volume di versi di E. Pea, pubblicato nel 1914 ...
Leggi Tutto
gros vert
‹ġró vèer› locuz. fr. (propr. «grosso verde»), usata in ital. come s. m. – Uva bianca tardiva, coltivata in Francia, spec. nei dipartimenti meridionali, e di là importata con successo anche [...] in varie regioni d’Italia: dà grappoli grandi, piuttosto serrati, con acini grossi, rotondi, giallo cerei, o verdastri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...