cappucciato
agg. e s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. Fornito di cappuccio, che porta il cappuccio. In partic., frati c., i seguaci della riforma francescana di Giovanni de Puebla, così detti perché portavano [...] un cappuccio piramidale. 2. Cappucciati: associazione religiosa e sociale di laici in Francia, detta così dal bianco cappuccio che portavano. 3. Soprannome dato in Inghilterra ai lollardi per il fatto che rifiutavano di levarsi il cappuccio passando ...
Leggi Tutto
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo [...] VII nel 1445; successivamente, in alcuni stati italiani, e attualmente in alcuni paesi esteri, milite della gendarmeria con speciali compiti di tutela dell’ordine pubblico, analoghi a quelli dei carabinieri: ...
Leggi Tutto
sissonne
〈sisòn〉 (o sissone) s. m. o f., fr. [abbrev. della locuz. pas de sissonne, così detto dal nome dell’ideatore, F. C. de Roussy, conte di Sissonne (località del dipartimento dell’Aisne, nella [...] Francia settentr.)]. – Passo della danza classica, consistente in un salto verticale eseguito, a partire dalla posizione a piedi uniti (il destro davanti al sinistro), con entrambi i piedi e, una volta raggiunta la massima elevazione, slanciando ...
Leggi Tutto
sconfortare
v. tr. [der. confortare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sconfòrto, ecc.). – 1. Far perdere d’animo, togliere ogni possibilità di conforto, ogni entusiasmo; deprimere, scoraggiare: più che [...] : Forse che l’odio che a Rinaldo porta A stare in sua presenza la sconforta (Berni); sconfortava il Re di Francia l’andata del Pontefice ai Principi (Guicciardini). ◆ Part. pres. sconfortante (v. la voce). ◆ Part. pass. sconfortato, anche come agg ...
Leggi Tutto
elemosiniere
elemoṡinière (anche elemoṡinàrio, elemoṡinièro, e ant. limoṡinière o limoṡinièro) s. m. e agg. [der. di elemosina]. – 1. s. m. Chi, nelle corti di un tempo, aveva l’ufficio di distribuire [...] in poi, per tradizione, un cardinale), che aveva la direzione di tutto quanto concerneva il culto alla corte dei re di Francia e sovrintendeva a un gran numero di ospedali; e. segreto del papa, arcivescovo assistente al soglio, capo dell’elemosineria ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone [...] Medio ed Estremo Oriente (t. persiani, turchi, cinesi, indiani, ecc.), e dall’ultimo medioevo anche in Europa, soprattutto in Francia e in Spagna, sono utilizzati sia per funzioni pratiche sia a scopo ornamentale, raggiungendo spesso un alto livello ...
Leggi Tutto
arpento
arpènto s. m. [dal fr. arpent, che è il lat. tardo arepennis]. – Misura agraria di superficie, anticam. in uso in alcune zone della Francia e della Germania con valori variabili da luogo a luogo, [...] e ancora oggi adoperata in qualche regione ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, [...] es., il valore locativo del locale occupato, i fattori produttivi impiegati), introdotto dalla rivoluzione francese e durato in Francia fino al 1914. d. fig. Qualifica, solitamente negativa, attribuita a una persona sulla base di un riconoscimento ...
Leggi Tutto
camion-frigo
(camion frigo), loc. s.le m. inv. Camion provvisto di celle frigorifere per il trasporto di prodotti deperibili. ◆ [tit.] Bari, clandestini nel camion-frigo. (Padania, 6 settembre 2001, [...] industria si pagano le spese per non più di 90 cavalli ritirati. Il resto finisce nei camion frigo diretti in Francia. (Guido Santevecchi, Corriere della sera, 3 ottobre 2006, p. 25) • I marinai della guardia costiera hanno anche effettuato controlli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...