• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
942 risultati
Tutti i risultati [942]
Industria [63]
Religioni [60]
Storia [54]
Alimentazione [49]
Arti visive [44]
Militaria [39]
Letteratura [38]
Geologia [36]
Vita quotidiana [28]
Diritto [28]

léga¹

Vocabolario on line

lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. [...] l. lombarde del 1167 e 1226, la l. di Cambrai, stretta nel 1508 fra l’imperatore Massimiliano, il re Luigi XII di Francia, il papa Giulio II e Ferdinando il Cattolico re d’Aragona contro Venezia, e la successiva l. santa, conclusa da Giulio II con ... Leggi Tutto

logomania

Neologismi (2008)

logomania (logo-mania), s. f. Tendenza all’uso smodato di marchi grafici aziendali come elemento decorativo. ◆ La logomania ha colpito anche in casa Coveri, così sfilano capi di lana e seta con le iniziali [...] al ’98, seguita dall’organizzazione di tre scuole di sci, a Saint Moritz, a Selva di Val Gardena e a Megeve in Francia. (Laura Asnaghi, Repubblica, 2 dicembre 2007, p. 48, Cronaca). Composto dal s. m. inv. logo, forma accorciata di logotipo, con l ... Leggi Tutto

graywacke

Vocabolario on line

graywacke ‹ġrèiuäk› s. ingl. [dal ted. Grauwacke s. f., propriam. «roccia grigia»] (pl. graywackes ‹ġrèiuääki∫›), usato in ital. al masch. – In petrografia, nome generico di rocce sedimentarie di origine [...] clastica (arenarie o conglomerati), costituite da frammenti di rocce diverse con cemento argilloso-siliceo di colore grigio; sono tipiche del massiccio montuoso del Harz (Germania centrale) e, in Francia, delle Ardenne. ... Leggi Tutto

grazianopolitano

Vocabolario on line

grazianopolitano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Gratianopolitanus], letter. – Della città di Grenoble, nella Francia di sud-est (capoluogo del dipartimento dell’Isère), che assunse il nome di Gratianopolis [...] (da cui, appunto, deriva Grenoble) dopo l’anno 374 d. C., quando l’originario centro gallo-romano fu circondato di più vaste mura dall’imperatore Graziano; come sost., abitante, originario o nativo di ... Leggi Tutto

premostratènse

Vocabolario on line

premostratense premostratènse (o premonstratènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Praemonstratensis, der. di Praemonstratus, nome lat. di Prémontré, località della Francia settentr. dove l’ordine [...] fu istituito; il luogo sarebbe stato «indicato prima» (pre-mostrato) da Dio a s. Norberto per crearvi il suo convento]. – Relativo o appartenente all’ordine religioso di canonici regolari fondato nel 1120 ... Leggi Tutto

bianco¹

Vocabolario on line

bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] sostanza b., delle due sostanze fondamentali del sistema nervoso centrale, quella che è costituita da fibre mieliniche; versi b., in Francia (vers blancs) e in Inghilterra (blank verse, sempre al sing.), i versi sciolti non rimati. 5. Voci b., quelle ... Leggi Tutto

bianco²

Vocabolario on line

bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] ), così detti dal colore bianco della bandiera dei Borboni; in seguito, la denominazione di Blancs passò a indicare, in Francia, i realisti in genere; durante la guerra civile in Russia (1917-21) erano detti Bianchi i gruppi che si opponevano ... Leggi Tutto

restituzióne

Vocabolario on line

restituzione restituzióne s. f. [dal lat. restitutio -onis, der. di restituĕre «restituire»]. – 1. L’azione e l’atto di restituire, il fatto di venire restituito, nel sign. di «rendere, ridare, riconsegnare»: [...] » (in questo senso è più com. restaurazione): la r. dei Medici a Firenze, la r. sul trono di Francia dei Borboni; r. di un testo, in filologia (anche nella forma lat. restitutio textus), ristabilimento della lezione originaria, attraverso ... Leggi Tutto

sanculòtto

Vocabolario on line

sanculotto sanculòtto s. m. [dal fr. sans-culotte, propr. «senza calzoni corti»]. – 1. In Francia, nel 1791-92, termine spregiativo con cui gli aristocratici indicavano i rivoluzionarî che portavano [...] pantaloni lunghi invece dei calzoni corti (culotte) caratteristici delle classi alte, poi assunto deliberatamente come propria denominazione dai rivoluzionarî stessi. 2. Per estens., nel linguaggio polemico ... Leggi Tutto

passo2

Vocabolario on line

passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] il p.; accorciare, rallentare il p.; E allento il p. e voi seguo nel cuore, Uno qua, uno là, per la discesa (Franco Fortini); regolare, misurare il p., procurare di tenere sempre la stessa andatura, più o meno veloce secondo il cammino da percorrere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 95
Enciclopedia
Francia
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
FRANCIA
Francia Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313) Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Negli anni Novanta, le tematiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali