• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
942 risultati
Tutti i risultati [942]
Industria [63]
Religioni [60]
Storia [54]
Alimentazione [49]
Arti visive [44]
Militaria [39]
Letteratura [38]
Geologia [36]
Vita quotidiana [28]
Diritto [28]

Coalizione dei volenterosi

Neologismi (2025)

coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle [...] 32, Mondo) • Sul caos libico la Germania sostiene che Haftar non può essere ignorato, perché ha dietro di sé non solo la Francia, ma anche la Russia, l'Egitto e l'Arabia Saudita: tutte le parti in campo sanno che la parola decisiva possono dirla solo ... Leggi Tutto

Space Economy

Neologismi (2025)

Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e [...] tutto ciò. La spirale luminosa apparsa ieri sera e visibile in molte regioni italiane, e in nazioni europee come Regno Unito, Francia e Spagna, era una scia di propellente di uno dei molti razzi Falcon 9 di SpaceX, che vengono ormai lanciati a ritmo ... Leggi Tutto

avignonése

Vocabolario on line

avignonese avignonése agg. e s. m. e f. – Di Avignone, città della Francia merid.: esilio (o cattività) a., la residenza dei papi in Avignone dal 1305 al 1377. Come sost., abitante o nativo di Avignone. ... Leggi Tutto

gravettiano

Vocabolario on line

gravettiano agg. [dal fr. gravettien, dal nome, La Gravette, di un importante giacimento preistorico nel Périgord (Francia di sud-ovest)]. – In paletnologia, termine usato in alcuni paesi europei (tra [...] i quali l’Italia) per indicare quegli aspetti culturali del paleolitico superiore nei quali sono molto diffuse le punte e le lame dette appunto «di La Gravette» (o a dorso ribattuto o, semplicem., a dorso) ... Leggi Tutto

tamburino

Vocabolario on line

tamburino s. m. [dim. (e nel sign. 2 der.) di tamburo]. – 1. Piccolo tamburo, cioè tamburo di dimensioni ridotte, tamburello. In partic., e con sign. proprio, piccolo tamburo cilindrico, a due membrane, [...] in uso, già dal medioevo, in Spagna e nella Francia meridionale; appoggiato all’anca sinistra dell’esecutore, veniva percosso con una bacchetta dalla mano destra e suonato contemporaneamente a un piccolo flauto a becco (a uno o tre fori) tenuto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

quarantottardo

Vocabolario on line

quarantottardo agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. quarante-huitard, der. di quarante-huit «quarantotto»], non com. – Che fu proprio e caratteristico della rivoluzione o dei rivoluzionarî del 1848; come sost., [...] rivoluzionario del 1848 (nell’uno e nell’altro caso, soprattutto con riferimento alla Francia). ... Leggi Tutto

fasto²

Vocabolario on line

fasto2 fasto2 s. m. [dal lat. fastus -us]. – Lusso, pompa, ostentazione superba di ricchezza: il f. della corte di Francia; il f. magnifico dei palazzi barocchi; amare, odiare il fasto. ... Leggi Tutto

tamburo

Vocabolario on line

tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] perpendicolarmente al piano dello scrittoio, scorre entro le pareti laterali del mobile). Tale tipo di chiusura, diffuso dalla Francia in Inghilterra, Stati Uniti e Italia, ebbe particolare fortuna nella seconda metà del sec. 18°. 5. Nel linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sinònimo

Vocabolario on line

sinonimo sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che [...] s., raccolte contenenti i sinonimi delle parole di una lingua, la cui tradizione si diffonde, in Italia e in Francia, nel Settecento, per poi consolidarsi nel secolo successivo, spec. in ambito italiano, con la pubblicazione (1830-32) del Dizionario ... Leggi Tutto

capoluògo

Vocabolario on line

capoluogo capoluògo s. m. [comp. di capo e luogo, calco del fr. chef-lieu] (pl. capoluòghi, meno com. capiluòghi). – Località, per lo più centro abitato di maggiore o minore importanza, sede delle autorità [...] preposte a una circoscrizione amministrativa (regione, provincia, comune; in Francia, dipartimento, ecc.) o religiosa (diocesi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 95
Enciclopedia
Francia
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
FRANCIA
Francia Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313) Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Negli anni Novanta, le tematiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali