poroso
poróso agg. [der. di poro]. – 1. In genere, detto di un corpo o di un materiale qualsiasi non perfettamente compatto, che presenta piccoli spazî vuoti: legno p.; mattoni p., un tessuto p., una [...] , che ha perciò notevole grado di permeabilità. 2. non com. Detto dell’epidermide, della superficie cutanea, che presenta pori evidenti e dilatati: rosso e poroso come una fragola, il nasetto gli spariva tra le ripiegature delle guance (Pirandello). ...
Leggi Tutto
calvilla
(o calville; anche calvèlla e caravèlla) s. f. [dal fr. calville, che è dal nome della località di Calleville, nel dipartimento francese del Calvados, in Normandia]. – Nome di alcune pregiate [...] varietà di mele: il frutto ha varie costole pronunciate nella parte apicale, polpa molle con sapore di fragola o di lampone. ...
Leggi Tutto
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla [...] corbezzola, frutto del corbezzolo (a Roma, cerasa m.; cfr. anche piem. frola [= fragola] marina). ...
Leggi Tutto
coricarpio
coricàrpio s. m. [comp. di cori- e -carpio]. – In botanica, complesso di frutti (detto anche frutto multiplo) derivati da altrettanti pistilli di un solo fiore, come nel rovo, nella fragola, [...] ecc ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli [...] polpa dei frutti (detti arance more o, come s. m., un m., i mori) molto zuccherina, d’un color rosso morato, di odore di fragola, con la buccia spesso dello stesso colore; ciliegia m. o moretta (v. moretta, nel sign. 3). Per l’erba mora, v. erba. 3 ...
Leggi Tutto
uva
s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, [...] terra promessa; u. di Spagna, altro nome del vitigno e dell’uva alicante; u. tintoria, vitigno detto comunem. teinturier (v.); u. fragola o u. americana, nomi comuni della specie Vitis labrusca e della sua uva. b. Succo d’uva, bevanda a base di mosto ...
Leggi Tutto
micosferella
micosferèlla s. f. [lat. scient. Mycosphaerella, comp. di myco- «mico-» e del nome del genere Sphaerella: v. sferella]. – Genere di funghi ascomiceti, comprendente numerose specie, saprofite [...] o parassite, che danneggiano le foglie di fragola, ribes, acero, fico, castagno, ecc. ...
Leggi Tutto
potentilla
s. f. [lat. scient. Potentilla, der. del lat. potens «potente», con riferimento alle supposte qualità medicinali di queste piante]. – Genere di piante rosacee rappresentate da specie molto [...] caratteri instabili e sono ancora in fase di evoluzione (per es., Potentilla argentea); sono per lo più erbacee perenni, simili alla fragola, con foglie palmate o pennate composte da 3, 5, 7 o più foglioline e fiori con ricettacolo non carnoso; le ...
Leggi Tutto
stolone2
stolóne2 s. m. [dal lat. stolo -onis «pollone, germoglio»]. – 1. In botanica, ramo strisciante, epigeo o sotterraneo, che si sviluppa alla base del fusto di alcune piante erbacee (viola, fragola, [...] patata, ecc.); la formazione di radici dai nodi degli stoloni, e la morte di parti intermedie, permettono la riproduzione vegetativa della pianta. 2. In zoologia, peduncolo che si forma in alcuni animali ...
Leggi Tutto
abrostine
abròstine s. m. [lat. labrŭsca, con deglutinazione della l- intesa come articolo]. – Nome di una specie di vite, nota anche come labrusca e lambrusca (lat. scient. Vitis labrusca), introdotta [...] dall’America in Europa, dov’è ancora coltivata per alcune sue varietà, come il vitigno isabella detto in Italia uva americana o uva fragola. Anticam. era chiamata così la vite selvatica. ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante erbacee appartenenti al genere Fragaria, famiglia Rosacee, e del loro frutto. Le f. sono erbe con breve rizoma, generalmente stolonifere, con foglie trifogliate, a foglioline obovate, inciso-dentate. Gli scapi portano...
Fragola, Lorenzo. – Cantautore italiano (n. Catania 1995). Sin da giovanissimo ha imparato a cantare, a suonare la chitarra e il pianoforte, divenuto famoso dopo aver vinto l'ottava edizione del talent show X Factor, nel 2014 il suo singolo...