• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Botanica [13]
Alimentazione [7]
Industria [7]
Medicina [2]
Zoologia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

spinàcio

Vocabolario on line

spinacio spinàcio (non com. spinace) s. m. [dal pers. aspanākh, incrociatosi con spina, per le spine dei frutti]. – Erba annua della famiglia chenopodiacee (Spinacia oleracea), originaria dell’Asia occid. [...] o di monte, nome region. di Chenopodium bonus-henricus, che cresce in montagna, di preferenza nelle malghe; s. fragola, la specie Chenopodium foliosum (sinon. Ch. virgatum o Blitum virgatum), coltivata in alcune regioni dell’Italia settentrionale. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fragolàia

Vocabolario on line

fragolaia fragolàia s. f. [der. di fragola]. – Terreno piantato a fragole, detto anche fragoleto. ... Leggi Tutto

fragolino

Vocabolario on line

fragolino s. m. [der. di fragola, per il colore]. – Pesce teleosteo (Pagellus erythrinus), detto anche pagello fragolino, di colore rossastro con ventre argenteo, lungo fino a una cinquantina di centimetri, [...] che vive sui fondi di varia natura ove viene pescato per le carni, bianche e abbastanza pregiate ... Leggi Tutto

vòglia

Vocabolario on line

voglia vòglia s. f. [der. di volere (come doglia da dolere, vaglia da valere)]. – 1. Sinon. letter. o raro di volere1, volontà: Perché recalcitrate a quella voglia A cui non puote il fin mai esser mozzo [...] della madre durante la gravidanza (si tratta in realtà di particolari tipi di angiomi e nèi cutanei): ha una voglia di fragola sulla guancia destra; scherz.: non ci pensare, sennò il figlio lo farai con la voglia. ◆ Dim. vogliétta, soprattutto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

soave¹

Vocabolario on line

soave1 soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così [...] a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di soavi licor gli orli del vaso (T. Tasso); La fragola gentil che di lontano Pur col soave odor tradì sé stessa (Parini); voce s., gradevole, armoniosa; un soave venticello (Boccaccio), leggero e piacevole; estens.: ... Leggi Tutto

ginecèo

Vocabolario on line

gineceo ginecèo s. m. [dal lat. gynaecēum, gr. γυναικεῖον, der. di γυνή γυναικός «donna»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, la parte dell’abitazione riservata alle donne e ai bambini (detta anche γυναικών, [...] dei carpelli di un fiore, che può essere apocarpico o sincarpico, a seconda che i singoli carpelli restino distinti l’uno dall’altro e quindi costituiscano altrettanti pistilli (es. fragola) oppure concrescano in un pistillo unico (es. liliacee). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

volpino

Vocabolario on line

volpino agg. [dal lat. vulpinus, der. di vulpes «volpe1»]. – 1. Di volpe, simile alla volpe: occhi v., muso v.; peli, capelli v., di colore fulvo; più spesso, in espressioni fig.: astuzia v.; arti, frodi [...] Il v. finnico è un segugio usato come cane da caccia per gli uccelli di bosco (spec. il gallo di montagna) e per l’alce. 3. Vino v., vino che ha un sapore e un aroma di fragola. ◆ Avv. volpinaménte (non com.), con modi da volpe, con astuzia volpina. ... Leggi Tutto

nétto

Vocabolario on line

netto nétto agg. [lat. nĭtĭdus; cfr. nitido]. – 1. a. In genere, sinon. (meno frequente nel linguaggio com., con uso più largo in parlate region.) di pulito, cioè privo di sporcizia, di macchie, di impurità, [...] una profonda incisione delle guance agli angoli (Alvaro); anche riferito a qualità o sensazioni olfattive: un vino dal n. sapore di fragola (e assol.: un vino dal sapore netto). Soprattutto com. nelle locuz. e frasi seguenti: dividere con una linea n ... Leggi Tutto

ramulària

Vocabolario on line

ramularia ramulària s. f. [lat. scient. Ramularia, der. del lat. class. ramŭlus «rametto, ramoscello»]. – Genere di funghi deuteromiceti della famiglia moniliacee, con circa 300 specie di cui alcune [...] parassite di piante coltivate (come carciofo, fragola, ecc.), nelle quali producono maculature fogliari. ... Leggi Tutto

pronunciato

Vocabolario on line

pronunciato (o pronunziato) agg. e s. m. [part. pass. di pronunciare (o pronunziare)]. – 1. agg. a. Prominente, ben rilevato, che ha un notevole sviluppo, detto spec. di parti del corpo: zigomi p.; ha [...] ; ho sempre avuto una p. passione per la matematica. Anche riferito a sensazioni gustative o olfattive: un vino con p. aroma di fragola. 2. s. m. Sentenza, giudizio (in senso giur.): il p. del giudice, del tribunale; i p. della Cassazione. Meno com ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
fragola
Nome comune delle piante erbacee appartenenti al genere Fragaria, famiglia Rosacee, e del loro frutto. Le f. sono erbe con breve rizoma, generalmente stolonifere, con foglie trifogliate, a foglioline obovate, inciso-dentate. Gli scapi portano...
Fragola, Lorenzo
Fragola, Lorenzo. – Cantautore italiano (n. Catania 1995). Sin da giovanissimo ha imparato a cantare, a suonare la chitarra e il pianoforte, divenuto famoso dopo aver vinto l'ottava edizione del talent show X Factor, nel 2014 il suo singolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali