• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Botanica [13]
Alimentazione [7]
Industria [7]
Medicina [2]
Zoologia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

clìnton

Vocabolario on line

clinton clìnton s. m. [dal nome della cittadina di Clinton, negli Stati Uniti d’America]. – Ibrido naturale fra due tipi di vite, Vitis labrusca e Vitis riparia, da tempo usato come uno dei cosiddetti [...] in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 19° circa; dà grappoli medî, con acini rotondi, di colore nero cupo, con sapore spiccato di fragola, e se ne ottiene un vino molto grossolano, indicato con lo stesso nome (spesso adattato in clinto). ... Leggi Tutto

gelato

Vocabolario on line

gelato s. m. [propriam., part. pass. di gelare]. – 1. Alimento dolce i cui ingredienti fondamentali sono costituiti da uova, zucchero, latte o panna (talvolta con l’aggiunta di cioccolata, caffè, liquori [...] in modo da diventare una pasta consistente e omogenea priva di ghiaccioli: g. di crema, di cioccolata, di vaniglia; g. di fragola, di limone, di castagna, di cocco; un cono, una coppa di g.; g. da passeggio, a pasta molto consistente, spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spanna²

Vocabolario on line

spanna2 spanna2 s. m. [voce di origine incerta], invar. – Nome dato nelle zone vercellesi di Gattinara, Lessona e Maggiora al vitigno nebbiolo, dalle cui uve è ottenuto l’omonimo vino, di colore rosso [...] rubino, profumo di fragola e viola, sapore asciutto e corposo, di gradazione alcolica intorno ai 12°, adatto a carni rosse e alla cacciagione. ... Leggi Tutto

strisciante

Vocabolario on line

strisciante agg. [part. pres. di strisciare]. – 1. Che striscia: animali s., come i serpenti, le lumache, i lombrichi. Con accezioni specifiche: a. In botanica, fusti, rami s., che sono stesi e strisciano [...] sul suolo, come gli stoloni della fragola (lo stesso che repenti); pianta s., lo stesso che pianta prostrata (v. prostrare). b. In elettrotecnica, in partic. nei sistemi di trazione elettrica, presa di corrente s., o a strisciante, denominazione dell ... Leggi Tutto

irsuto

Vocabolario on line

irsuto agg. [dal lat. hirsutus, forse affine a hirtus «irto»]. – Folto di peli ispidi e lunghi: capo, mento i.; barba, ciglia irsute. Più genericam., coperto di peli, peloso: un uomo i.; petto irsuto. [...] Per estens., in botanica, detto di organo vegetale coperto di peli lunghi, fitti e flessibili (per es., il picciolo della fragola). Fig., poet., irto: la balena rompe Ne la polar contrada i ghiacci i. (Mascheroni); Ansanti li vede quai trepide fere, ... Leggi Tutto

radicante

Vocabolario on line

radicante agg. [propr., part. pres. di radicare]. – In botanica, detto del fusto delle piante quando cresce sdraiato sul suolo ed emette radici caulogene con le quali si fissa (per es., fragola, viola [...] mammola), o anche di organi che hanno funzione o forma di radice: funghi dal gambo r.; il nodo r. dello stolone dell’argentina. Con altro sign., detto di fitormone che favorisce la radicazione delle piante ... Leggi Tutto

vite¹

Vocabolario on line

vite1 vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno [...] -americana, introdotte come portainnesti per la resistenza alla fillossera; tra queste, Vitis labrusca, detta vite americana o uva fragola, utilizzata anche per i frutti, Vitis aestivalis, V. berlandieri e V. vulpina (sinon. V. riparia). Locuzioni di ... Leggi Tutto

ovale¹

Vocabolario on line

ovale1 ovale1 agg. [der. di uovo]. – 1. Che ha forma ellittica, simile a quella della sezione longitudinale di un uovo: linea o., figura o.; un finestrino, un tavolo, uno specchio, un piatto, un vassoso [...] nelle insegne femminili. c. In botanica, detto di organo laminare a contorno largamente ellittico, come, per es., le foglie di fragola; talvolta si usa anche come sinon. di ellittico. 2. Arancio o. (o arancio calabrese), varietà di arancio biondo con ... Leggi Tutto

guttùrnio

Vocabolario on line

gutturnio guttùrnio s. m. [etimo incerto; il tradizionale riferimento al lat. tardo gutturnium (o guturnium o cuturnium), nome di un boccale per versare il vino nei sacrifici (o anche l’acqua alle mani) [...] Piacentino e dei comuni limitrofi in prov. di Piacenza con uve dei vitigni barbera e bonarda; ha colore rosso intenso, profumo di lampone e di fragola, sapore asciutto o abboccato, gradazione alcolica di 12-13°, ed è poco adatto all’invecchiamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

foxy

Vocabolario on line

foxy 〈fòksi〉 agg. ingl. [der. di fox della locuz. fox-grape, propr. «vite di volpe», nome di una varietà di vite selvatica]. – È così detto il profumo particolare di certe varietà di uva della specie [...] Vitis labrusca, di origine americana (come per es. l’isabella o uva fragola), e dei vini che se ne ricavano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5
Enciclopedia
fragola
Nome comune delle piante erbacee appartenenti al genere Fragaria, famiglia Rosacee, e del loro frutto. Le f. sono erbe con breve rizoma, generalmente stolonifere, con foglie trifogliate, a foglioline obovate, inciso-dentate. Gli scapi portano...
Fragola, Lorenzo
Fragola, Lorenzo. – Cantautore italiano (n. Catania 1995). Sin da giovanissimo ha imparato a cantare, a suonare la chitarra e il pianoforte, divenuto famoso dopo aver vinto l'ottava edizione del talent show X Factor, nel 2014 il suo singolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali