tancheggio
tanchéggio (ant. tanghéggio) s. m. [der. di tancheggiare; in fr. tangage]. – Nello sport della vela, raram. in marina, sinon. di beccheggio (v. tancheggiare). ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da [...] in relazione alle esigenze operative, che persegue, nella battaglia, uno scopo strategico. Grande A., nome con cui fu chiamato (fr. Grande Armée) l’esercito di Napoleone, che, organizzato negli anni 1803-1804 con truppe di varia nazionalità, fu ...
Leggi Tutto
avvantaggiare
v. tr. [dal fr. avantager, der. di avantage «vantaggio»] (io avvantàggio, ecc.). – 1. Procurare, arrecare vantaggio: è un provvedimento che avvantaggia solo alcune categorie di cittadini; [...] questi ecclesiastici empiono l’Italia di scritture false ... però avvantaggiando quanto possono il suo partito (Sarpi); migliorare, far progredire: a. le industrie, i commerci; non com., accrescere: quante ...
Leggi Tutto
ingombrare
(ant. ingomberare) v. tr. [der. di un celtico *combŏros; cfr. fr. encombrer] (io ingómbro, ecc.). – 1. a. Riempire, occupare un luogo o uno spazio, costituendo un impedimento al passaggio, [...] un intralcio al movimento, o dando comunque impaccio: una gran folla ingombrava l’uscita; c’erano dappertutto tavoli e panche che ingombravano i marciapiedi; far rimuovere i carri che ingombrano la strada; ...
Leggi Tutto
tandem
tàndem s. m. [dal fr. tandem, che è dall’ingl. tandem, in origine nome di un tipo di carrozza leggera tirata da due cavalli uno davanti all’altro; è voce del gergo studentesco, alterazione semantica [...] dell’avv. lat. tandem «finalmente», che in ingl. viene tradotto con la locuz. at length la quale significa sia «alla lunga, alla fine» sia «in tutta la lunghezza»]. – 1. Tipo di bicicletta per due persone ...
Leggi Tutto
avvantaggio
avvantàggio (ant. avantàggio) s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante «avanti»]. – Variante oggi disus. di vantaggio, da cui è stata sostituita in tutte le accezioni. S’è [...] conservata nella locuz. letter. e pedantesca d’avvantaggio o davvantaggio (ant. anche da vantaggio, di vantaggio), d’avanzo, di più, ancora: ce n’è d’a.; avea già deliberato di dire alcuna cosa d’a. (T. ...
Leggi Tutto
nuance
‹nü̯ã′s› s. f., fr. [der. di nue «nuvola», che è il lat. pop. *nūba, alteraz. del lat. class. nūbes «nube», con allusione ai riflessi sfumati delle nuvole]. – Sfumatura; il termine è usato talvolta [...] anche in contesti ital., sia nel sign. proprio di gradazione di colore, soprattutto nel linguaggio della moda, sia in senso fig., in arte o in letteratura (una n. di significato, di stile, di tono, ecc.) ...
Leggi Tutto
greificazione
greificazióne s. f. [der. di gres (nella pronuncia fr. ‹ġrè›)]. – Fenomeno che precede la fusione nella cottura dei prodotti ceramici e che consiste nella saldatura dei granuli fra loro, [...] con aumento notevole della resistenza meccanica e dell’impermeabilità del pezzo; punto di g., la temperatura minima a cui avviene il fenomeno ...
Leggi Tutto
tiratoio
tiratóio s. m. [der. di tirare; nel sign. 3, dal fr. tiroir]. – 1. Nell’industria tessile, sinon. meno com. di alzatrice. 2. Nome generico dell’elemento (pomolo, maniglia, borchia, anello, ecc.) [...] che serve per tirare fuori un cassetto da un mobile. 3. ant. Cassetto di un tavolino o d’altro mobile (cfr. tiretto): non so se ne’ tiratoi del tavolino verde io abbia riposto un portafogli rosso (Foscolo). ...
Leggi Tutto
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec
m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola
(fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...