prence
prènce (non com. prènze) s. m. [dal fr. e provenz. ant. prince, che sono dal lat. princeps -cĭpis «principe»]. – Forma ant. o poet. per principe: Margheriton con gran furor si getta Addosso al [...] prenze (Pulci); il sacro vate ... I Prenci Argivi eternerà (Foscolo). V. anche prince. ◆ Analogam., il femm. prencéssa (non com. prenzéssa) per principessa ...
Leggi Tutto
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi [...] III) • [tit.] Il Comune boccia l’eco-taxi / Negato l’utilizzo di una Panda ecologica per svolgere il servizio pubblico (Libero, 14 ottobre 2007, p. 52, Roma).
Adattato dal fr. écotaxi.
Già attestato nel Corriere della sera del 17 aprile 1992, p. 13. ...
Leggi Tutto
ventaglia
ventàglia s. f. [dal fr. ant. ventaille, der. di vent «vento», venter «soffiare il vento, produrre vento»]. – Nell’armatura medievale, elemento mobile dell’elmo, a difesa della parte inferiore [...] del viso, di lamiera d’acciaio con forellini o fessure, orizzontali o verticali, che permettevano il passaggio dell’aria per la respirazione: la gente, rallegrandosi, abattéli la v. dinanzi dal viso, e ...
Leggi Tutto
trotter
tròtter s. m. – Trottatoio, ippodromo per le corse di cavalli al trotto. È uno pseudoanglicismo, in quanto riproduce nella forma l’ingl. trotter 〈tròtë〉 (der. del verbo to trot, che ha lo stesso [...] trottare), ma non nel sign., perché in inglese trotter indica soltanto il cavallo addestrato alle corse al trotto, cioè il trottatore. L’alterazione semantica si potrebbe forse spiegare come una sovrapposizione, sulla parola ingl., del fr. trottoir. ...
Leggi Tutto
accattare
v. tr. [lat. mediev. accaptare, comp. di ad- e captare, intensivo di capĕre «prendere»]. – 1. Cercar di ottenere in dono o in prestito, per lo più chiedendo con insistenza o con servilismo: [...] o di carità: a. il pane; usato assol., chieder l’elemosina: è costretto ad a.; gente che vive accattando. 3. ant. Prelevare denaro dai cittadini imponendo prestiti forzosi. 4. ant. e dial. Comprare (cfr. il fr. acheter, che ha lo stesso etimo). ...
Leggi Tutto
pasteurella
pasteurèlla ‹paster-› s. f. [lat. scient. Pasteurella, dal nome del chimico e biologo fr. L. Pasteur (1822-1895)]. – Genere di batterî, di cui si conoscono cinque specie a forma ovoidale [...] o bastoncellare, gram-negativi e anaerobî facoltativi, parassiti dell’uomo, di altri mammiferi e degli uccelli; la specie tipica, Pasteurella multocida, è l’agente del colera aviario e della setticemia ...
Leggi Tutto
tancheggiare
(ant. tangheggiare) v. intr. [der. del fr. tanguer «beccheggiare», di origine scandinava] (io tanchéggio, ecc.; aus. avere). – Francesismo usato talora nello sport della vela, raram. nel [...] linguaggio della marina militare o mercantile, per beccheggiare ...
Leggi Tutto
consensuale
consensüale agg. [der. di consenso, sull’esempio del fr. consensuel]. – 1. Di consenso; che si fonda sul consenso, che si fa di consenso con altri. In diritto, contratti c., quelli per la [...] cui esistenza è soltanto necessario il perfezionamento, nelle forme stabilite dalla legge, dell’accordo o consenso; separazione c., fatta di comune accordo dai due coniugi; ratto c., in passato, in Italia, ...
Leggi Tutto
animalizzare
animaliżżare v. tr. [dal fr. animaliser, der. di animal «animale2»], letter. raro. – Ridurre (e nell’intr. pron. ridursi) allo stato animale, al livello degli animali; abbrutire. ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia [...] e al petto; nella forma oggi più comune, è fatto di un certo numero di stecche (di legno, avorio, tartaruga, ecc.), congiunte e imperniate nella parte inferiore in modo da potersi aprire e richiudere su ...
Leggi Tutto
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec
m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola
(fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...