rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione [...] per riottenere il possesso di un bene»]. – L’azione di rivendicare, il fatto di venire rivendicato, solo nei sign. del n. 2 del verbo: r. di un diritto, di un territorio; r. della priorità di una scoperta; ...
Leggi Tutto
depersonalizzazione
depersonaliżżazióne s. f. [der. di depersonalizzare, sull’esempio del fr. dépersonnalisation]. – Stato di modificazione della struttura della personalità, comune a molte malattie [...] di natura psichiatrica, e riscontrato anche nell’uso dell’LSD, in cui il malato si sente spettatore delle proprie azioni e avverte il mondo esterno come estraneo e privo di un carattere di realtà ...
Leggi Tutto
bias
‹bàiës› agg. e s. ingl. [dal fr. e provenz. ant. biais «obliquo», di etimo incerto] (pl. biases ‹bàiësi∫›), usato in ital. come agg. e s. m. – Termine che significa propriam. obliquo, inclinato, [...] e, come sost., obliquità, inclinazione, tendenza, usato con sign. specifici in varie discipline (tendenza a deviare dal valore medio in statistica, polarizzazione in meccanica e in elettronica, ecc.). ...
Leggi Tutto
errante
agg. [part. pres. di errare; nel sign. 2, calco del fr. errant, part. pres. dell’ant. errer «camminare», der. di erre «viaggio», che è il lat. iter]. – 1. Che erra, che va qua e là (anche con [...] valore di vero e proprio participio): le fiere e. nelle selve; quindi nomade, senza fissa dimora: Canto notturno di un pastore e. dell’Asia (Leopardi); stelle e., i pianeti (contrapp. alle stelle fisse). ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). [...] c., il corpo umano, la natura mortale. 3. a. Tipo di calcare organogeno incoerente, più esattamente indicato con il termine fr. craie (v.), che ha peraltro lo stesso etimo di creta. b. C. senesi, argille sabbiose ricche di microfauna marina, di ...
Leggi Tutto
madraga
s. f. [dal fr. madrague, voce di origine araba]. – Impianto di reti fisse per la pesca del tonno, più comunem. chiamato tonnara. ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a [...] e amici la scelta del regalo per il matrimonio (l’espressione era talvolta sostituita, nel passato, dalla corrispondente fr. liste de mariage); banchetto, pranzo, rinfresco, ricevimento di n.; sonetto, versi per n., composti e spesso pubblicati nell ...
Leggi Tutto
armagnacco
s. m. (pl. -chi). – Nome, usato per lo più al plur. (fr. armagnacs), dei soldati di ventura che, guidati da Bernardo VII conte d’Armagnac, lottarono verso la fine della guerra dei Cent’anni [...] contro il partito dei borgognoni; più tardi il termine rimase per qualche tempo a indicare i mercenarî che operavano, briganteggiando, nella Francia orientale ...
Leggi Tutto
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec
m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola
(fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...