ingobbio
ingòbbio s. m. [dal fr. engobe, deverbale di engober «ingobbiare1», der. dell’ant. e dial. gobe «zolla», col pref. en- «in-1»]. – Nell’arte e nella te-cnologia della ceramica, rivestimento terroso, [...] formato da un velo bianco o anche colorato non trasparente di terra di Siena, che si applica sull’oggetto di argilla, già parzialmente essiccato, allo scopo di mascherarne il colore naturale ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., [...] insegne i.; i dominî i.; politica i., di un Impero; castello, palazzo i.; la famiglia i.; principi, principesse i. (i figli, fratelli, ecc., dell’imperatore); nei titoli: Sua Maestà, Sua Altezza Imperiale; ...
Leggi Tutto
troppopieno
troppopièno (o tròppo-pièno) s. m. [adattam. del fr. trop-plein], invar. – Denominazione di dispositivi sfioratori (per es., tubi), di impiego corrente in molte apparecchiature e impianti [...] idraulici ...
Leggi Tutto
leggenda
leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve [...] narrazione relativa alla vita di un santo, dove l’elemento storico è dalla fantasia popolare deformato o arricchito di elementi irreali, e della quale, a scopo edificativo o esemplare, si dava lettura ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari [...] primo manifestarsi di qualche cosa: l’a. del nostro Risorgimento. 2. Genere di componimento poetico-musicale (provenz. alba, fr. aube, ted. Tagelied), originariamente connesso al canto o grido della scolta che annunciava l’apparizione dell’aurora, e ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] di pagare, quando non si dispone del denaro, o anche un momento di impaccio, di incertezza (l’espressione, che traduce il fr. le quart d’heure de Rabelais, trae origine da un aneddoto raccontato in varie forme e poco verosimile). Quando il contesto ...
Leggi Tutto
spahi
〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo [...] permanente di cavalleria scelta, istituito nell’Impero Ottomano dal sultano Murad I nella seconda metà del 14° sec.: armati inizialmente di sciabola, arco e pugnale, in seguito di lancia e poi di fucile, ...
Leggi Tutto
crespone
crespóne s. m. [dal fr. crépon, der. di crêpe (v. crêpe1)], ant. – Qualità di stoffa, in uso in passato, più pesante del crespo; anche, veste fatta con tale tessuto. ...
Leggi Tutto
arlesiano
arleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.; abitante o nativo di Arles. L’Arlesiana, titolo di un dramma (fr. L’Arlésienne) di A. Daudet con musiche di [...] scena di G. Bizet (1872), e di un libretto di L. Marenco musicato da F. Cilea (1897) ...
Leggi Tutto
sintomatico
sintomàtico agg. [dal gr. συμπτωματικός «accidentale, casuale» (der. di σύμπτωμα -ατος «sintomo»), sull’esempio del fr. symptomatique] (pl. m. -ci). – 1. In medicina: a. Che riguarda i sintomi, [...] che costituisce un sintomo, che è indizio di una malattia: fenomeni, accessi s.; manifestazioni s.; la febbre così alta è s.; specificando: la febbricola può essere s. di molte affezioni morbose. b. Che ...
Leggi Tutto
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec
m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola
(fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...