• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6364 risultati
Tutti i risultati [6364]
Industria [659]
Storia [374]
Vita quotidiana [361]
Arti visive [340]
Alta moda [336]
Moda [334]
Alimentazione [318]
Militaria [290]
Medicina [276]
Architettura e urbanistica [218]

passo2

Vocabolario on line

passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] la prima volta un determinato atto (anche colpevole), o ad affrontare una nuova situazione, diventa poi facile continuare (si cita anche nella forma fr. il n’y a que le premier pas qui coûte); prov., il peggior (fam. il peggio) p. è quello dell’uscio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

biancomangiare

Vocabolario on line

biancomangiare s. m. [comp. di bianco1 e mangiare; nel sign. 1, dal fr. blanc-manger]. – 1. Dolce a base di latte di mandorle rappreso, panna, zucchero e rum, tipico della cucina francese. Nella cucina [...] italiana antica aveva lo stesso nome una specie di budino a base di pollo tritato e di latte: non aguzzan l’appetito i bianchi mangiari, ... ma le bragiole e le salsiccie sì (Aretino). 2. Nome calabrese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

aritmologìa

Vocabolario on line

aritmologia aritmologìa s. f. [comp. del gr. ἀριϑμός «numero» e -logia, sul modello del fr. arithmologie]. – Termine usato talvolta nel linguaggio filos. per indicare la concezione e interpretazione [...] del numero come simbolo, con riferimento a dottrine neopitagoriche e neoplatoniche ... Leggi Tutto

dépendance

Vocabolario on line

dependance dépendance ‹depãdã′s› s. f., fr. [propr. «dipendenza», der. di dépendre, dal lat. dependēre «dipendere»]. – Edificio minore che serve di complemento a quello principale, soprattutto con riferimento [...] ad alberghi, case di cura e sim.; poco com., in questo sign., la forma italiana dipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sandhi

Vocabolario on line

sandhi 〈sàndhi〉 s. m., sanscr. [propr. «legamento»; comp. di sam- «assieme» e tema di dhā- «porre, fare»; cfr. l’etimo di sintesi]. – Nella grammatica sanscrita (dalla quale l’uso si è esteso anche ad [...] (per es., il greco delle iscrizioni τημπολιν per τὴν πόλιν; l’ital. soprattutto per sopra tutto), anche là dove il fenomeno non si riflette nella scrittura (per es., in ital. con questo 〈koṅ ku̯ésto〉, ecc., in fr. i casi della liaison, ecc.). ... Leggi Tutto

crespèlla

Vocabolario on line

crespella crespèlla s. f. [der. di crespo]. – Termine di gastronomia, usato talvolta come traduzione e adattamento del fr. crêpe s. f. (v. crêpe2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pleureṡìa

Vocabolario on line

pleuresia pleureṡìa (o pleuriṡìa; anche pleurèṡi e pleuriṡi) s. f. [dal lat. tardo pleurisis, der. del gr. πλευρά «fianco»; cfr. fr. pleurésie e pleurisie]. – Denominazioni ant. (in uso fino al sec. [...] 19°) della pleurite: me ne andai pregando tutti gli Dei che mandassero una febbre ostinata, una pleurisia o la gotta a quell’ammalato (Settembrini) ... Leggi Tutto

pleureuse

Vocabolario on line

pleureuse 〈plörö′ö∫〉 s. f., fr. [femm. di pleureur «piangente», con riferimento ai rami penduli del salice]. – Ornamento posto sui cappelli femminili, di moda all’inizio del Novecento, fatto di piume [...] di struzzo annodate e arricciate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ossàlico

Vocabolario on line

ossalico ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura [...] nel regno vegetale allo stato di sale di calcio, di magnesio e potassio, e negli organismi animali, in piccole quantità, come normale costituente del sangue (dove rappresenta un prodotto del metabolismo ... Leggi Tutto

anile²

Vocabolario on line

anile2 anile2 s. m. [dal fr. e port. anil, der. dell’arabo an-nīla, che risale al sanscr. nīlas «nero, turchino scuro»]. – Nome della pianta da cui si estrae l’indaco. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 637
Enciclopedia
Buridano (fr. Buridan), Giovanni
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles Nicola (fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali