quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade. ...
Leggi Tutto
vagabondaggio
vagabondàggio s. m. [der. di vagabondo, per influsso del fr. vagabondage]. – 1. a. Il fare abitualmente vita da vagabondo; condizione, comportamento da vagabondo: gente dedita al v.; è [...] stato fermato per v. e ubriachezza molesta. b. La piaga sociale rappresentata dall’esistenza di molti vagabondi: combattere, estirpare il vagabondaggio. 2. In senso attenuato, l’andare vagando per diporto ...
Leggi Tutto
grecaggio
grecàggio s. m. [dal fr. grecquage; v. grecare]. – In legatoria, l’operazione con cui si fanno sul dorso dei libri le intaccature per gli spaghi. ...
Leggi Tutto
depasse
dépassé 〈depasé〉 agg., fr. [part. pass. di dépasser, nel sign. di «superare, sorpassare»]. – Superato, antiquato, non più attuale: un costume d.; una teoria, una moda dépassée. Con sign. specifico [...] è usato nel linguaggio medico per indicare una particolare varietà di coma (v. coma3) ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, [...] cioè la parte merid. della Gran Bretagna, sia in senso più ampio, cioè tutta la Gran Bretagna: il popolo i.; la flotta i.; popolazioni di lingua i.; un vestito di taglio i., di stoffa i.; cavallo i., di ...
Leggi Tutto
eccezione culturale
loc. s.le f. Deroga al principio del libero mercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello [...] , Corriere della sera, 21 gennaio 2007, p. 13, Politica).
Composto dal s. f. eccezione e dall’agg. culturale, ricalcando l’espressione fr. exception culturelle.
Già attestato nella Repubblica dell’11 agosto 1993, p. 27, Spettacoli (Maria Pia Fusco). ...
Leggi Tutto
sanculotto
sanculòtto s. m. [dal fr. sans-culotte, propr. «senza calzoni corti»]. – 1. In Francia, nel 1791-92, termine spregiativo con cui gli aristocratici indicavano i rivoluzionarî che portavano [...] pantaloni lunghi invece dei calzoni corti (culotte) caratteristici delle classi alte, poi assunto deliberatamente come propria denominazione dai rivoluzionarî stessi. 2. Per estens., nel linguaggio polemico ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. [...] 3 a, come divisione dello scudo gentilizio (che, se diviso in quattro parti, è detto appunto arma a quartieri). b. Decorazione a quartieri, in piatti e coppe di maiolica, con la superficie divisa, intorno ...
Leggi Tutto
alare3
alare3 v. tr. [dal fr. haler «tirare la gomena», di origine germ.]. – Nel linguaggio marin., per lo più assol., tirare un cavo o una catena, a mano o con altro mezzo; quando la manovra è fatta [...] a mano, se il cavo è orizzontale si esegue o camminando (a. a camminare) o stando fermi e facendo forza con le braccia alternando le mani (a. a cambiamano); se invece il cavo è verticale, si esegue o direttamente, ...
Leggi Tutto
macabro
màcabro (raro macàbro) agg. [dal fr. macabre, dalla locuz. danse macabre, alteraz. di danse de Macabré (1376) dove, ma è opinione discussa, Macabré sarebbe un nome proprio tratto dalle canzoni [...] di gesta; secondo un’altra interpretazione, Macabré sarebbe invece un’alteraz. di Machabée «Maccabeo» (v. maccabeo1), come sembrerebbe confermare l’esistenza dell’espressione lat. attestata nel sec. 15° ...
Leggi Tutto
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec
m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola
(fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...