rivaggio
rivàggio s. m. [dal fr. rivage, der. di rive «riva»], ant. – Riva, o anche la distesa d’acqua che è limitata da una riva e più vicina a questa: piloto di altura E di rivaggio (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
climatizzazione
climatiżżazióne s. f. [dal fr. climatisation]. – Condizionamento dell’aria in ambienti chiusi per il benessere delle persone, per es. negli autoveicoli, o per il controllo climatico in [...] locali in cui si svolgono particolari processi industriali ...
Leggi Tutto
crescione
crescióne s. m. [dal fr. ant. cresson, provenz. ant. creisson, incrociato col lat. crescĕre «crescere»]. – 1. Erba perenne delle crocifere (Nasturtium officinale), nota anche come c. d’acqua, [...] comune nelle paludi e nei fossi dell’emisfero boreale, con fiori bianchi a grappoli corti e foglie ovali bislunghe, ricche di vitamine C ed E, usate per insalate. 2. C. inglese, erba annua delle crocifere ...
Leggi Tutto
tiragliatore
tiragliatóre (o tiraglière) s. m. [dal fr. tirailleur, der. di tirailler «tirare a più riprese, o irregolarmente, in diverse direzioni», che a sua volta è der. di tirer «tirare»]. – Soldato [...] appartenente a una specialità della fanteria (impiegata soprattutto nelle truppe coloniali dell’esercito francese) costituita da truppe leggere adatte al compimento di azioni ardite e al disimpegno di ...
Leggi Tutto
sintema
sintèma s. m. [dal gr. σύνϑημα «rapporto, correlazione», der. di συντίϑημι «mettere insieme»] (pl. -i). – Nella terminologia di alcuni linguisti moderni (in partic. del fr. A. Martinet), unità [...] lessicale costituita da due o più monemi (per es., in ital., verdastro, interlinea) ...
Leggi Tutto
erotico
eròtico agg. [dal lat. tardo erotĭcus, gr. ἐρωτικός, der. di ἔρως -ωτος «amore», prob. attraverso il fr. érotique] (pl. m. -ci). – 1. a. Di amore, dell’amore, come fatto fisiologico: desiderî [...] e.; l’impulso e.; mania e.; delirio erotico. b. Che è particolarmente soggetto agli stimoli sessuali: tipo, temperamento erotico. 2. a. Che ha per oggetto l’amore fisico, i fatti e gli impulsi sessuali: ...
Leggi Tutto
a la page
à la page ‹a la pàaˇ∫› locuz. fr. (propr. «alla pagina»), usata in ital. come avv. e agg. – Aggiornato, spec. nelle espressioni essere, mantenersi à la page, al corrente di tutte le ultime [...] novità (nel campo della letteratura, dell’arte, della moda, o dell’informazione in genere); un critico, un intellettuale sempre (o, al contr., poco) à la page ...
Leggi Tutto
gazzetta3
gażżétta3 s. f. [dal fr. gazette, der. di gaz «gas»]. – Recipiente di refrattario usato per la cottura di materiali ceramici, sinon. di casella (nel sign. 5). ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] bianco, passata senza dormire; con altro sign., con riferimento alle famose notti bianche di San Pietroburgo, ricalcando l’espressione fr. nuit blanche, la locuz. notte b. indica la notte dedicata, in molte città, a iniziative culturali di vario tipo ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade. ...
Leggi Tutto
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec
m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola
(fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...