eroismo
s. m. [der. di eroico, sul modello del fr. héroisme]. – Virtù, qualità d’eroe: ammiro il tuo e.; valore, coraggio straordinario, degno di un eroe: compiere un atto d’e.; il generale ha elogiato [...] l’e. dimostrato dai soldati. Poco com. con sign. concr., atto eroico: cimentarsi in una serie di eroismi ...
Leggi Tutto
restaurant
〈restorã′〉 s. m., fr. [propr., part. pres. del verbo restaurer «ristorare, rifocillare»]. – Ristorante (forma abbastanza frequente in passato, oggi conservata solo in qualche insegna): sono [...] osterie di nome e d’abito, non di fatto, ed è aspirazione d’ognuna per amor di guadagno di trasformarsi a poco a poco in restaurant (Palazzeschi) ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] garza, carta speciale, e simili, in batuffoli, fogli, cuscinetti, piccole masse stipate o ripiegate, ecc.), eventualmente medicato. A seconda della finalità igienica o terapeutica, essi vengono o semplicemente ...
Leggi Tutto
musacchino
muṡacchino s. m. [dal fr. ant. musequin, propr. «musetto»]. – Parte, non bene identificata, dell’armatura antica, che sembra coprisse le spalle, sporgendone in forma di muso di cane o di leone: [...] poi che gli ebbe armato le braccia di be’ bracciali e musacchini (Boccaccio); erangli rimasti agli omeri i musacchini (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
climatizzare
climatiżżare v. tr. [dal fr. climatiser, der. di climat «clima»]. – Condizionare l’aria in locali chiusi, e soprattutto in ambienti vasti o dove si svolgono processi industriali, in modo [...] da ottenere una temperatura e una umidità costanti. ◆ Part. pass. climatiżżato, anche come agg.: ambienti, impianti climatizzati; un’automobile climatizzata ...
Leggi Tutto
legalizzare
legaliżżare v. tr. [dal fr. légaliser, der. di légal «legale»]. – 1. Dichiarare legalmente valido; in partic., attestare, da parte dell’autorità pubblica, l’autenticità e quindi la validità [...] di un documento: far l. un certificato, o la firma di un funzionario. 2. Regolarizzare, facendo entrare nell’ordine legale, una situazione di fatto non conforme ad esso: l. una convivenza, l. le droghe ...
Leggi Tutto
legalizzazione
legaliżżazióne s. f. [dal fr. légalisation]. – 1. Attestazione ufficiale, fatta e sottoscritta dal pubblico funzionario a ciò designato, della legale qualità di chi ha apposto la propria [...] firma sopra atti, certificati, copie ed estratti, nonché dell’autenticità della firma stessa, e quindi della validità del documento: l. della firma di un sanitario; l. dell’estratto di un atto di nascita. ...
Leggi Tutto
tirage
〈tiràaˇ∫〉 s. m., fr. [der. di tirer «tirare»; cfr. tiraggio]. – Nel linguaggio medico, dispnea inspiratoria con evidente depressione del giugulo e della fossetta epigastrica, e stridore caratteristico, [...] dovuta per lo più a stenosi laringea o tracheale. Meno com. l’adattamento ital. tiraggio ...
Leggi Tutto
climatizzatore
climatiżżatóre s. m. [der. di climatizzare, esemplato sul fr. climatiseur]. – Impianto, apparecchio per condizionare l’aria di ambienti chiusi, e spec. delle automobili: il c. è incluso [...] nel prezzo dell’utilitaria ...
Leggi Tutto
alanina
s. f. [dal fr. alanine, comp. di al(dehyde) «aldeide» e del suff. -ine, con inserzione di -an-]. – In chimica organica, aminoacido (acido alfa-amino-propionico) di cui si trova in natura la forma [...] destrogira come costituente di molte proteine; è anche nota la beta-a., presente nei tessuti muscolari e prodotta sinteticamente per la preparazione dell’acido pantotenico, una delle vitamine del complesso ...
Leggi Tutto
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec
m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola
(fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...