capoluogo
capoluògo s. m. [comp. di capo e luogo, calco del fr. chef-lieu] (pl. capoluòghi, meno com. capiluòghi). – Località, per lo più centro abitato di maggiore o minore importanza, sede delle autorità [...] preposte a una circoscrizione amministrativa (regione, provincia, comune; in Francia, dipartimento, ecc.) o religiosa (diocesi) ...
Leggi Tutto
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran [...] Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli Stati Uniti il quart per liquidi (liquid quart) equivale a 0,9464 litri, quello per aridi (dry quart) a 1,1012 litri ...
Leggi Tutto
alaggio
alàggio s. m. [dal fr. halage, der. di haler: v. alare3]. – 1. Manovra di rimorchio di un galleggiante lungo fiumi, laghi, canali, bacini, contro corrente o in acque calme, che si compie trainandolo [...] da terra, mediante un cavo tirato da uomini, cavalli o locomotori adatti. Strada di a., lo stesso che alzaia. 2. Operazione per tirare a secco, con manovra manuale o meccanica con o senza appositi carrelli ...
Leggi Tutto
TIR
s. m. – Sigla del fr. Transports Internationaux Routiers «trasporti internazionali su strada», usata per indicare i trasporti internazionali di merci effettuati con modalità e benefici previsti da [...] una convenzione in base alla quale i mezzi usati a questo scopo possono attraversare una o più frontiere senza essere sottoposti a controllo doganale, se opportunamente sigillati. Con sign. concr., autotreno ...
Leggi Tutto
denutrizione
denutrizióne s. f. [dal fr. dénutrition, comp. di dé- «dis-1» e nutrition «nutrizione»]. – Nutrizione insufficiente, lungamente protratta; anche, il deperimento che ne consegue: soggetto [...] in grave stato di denutrizione ...
Leggi Tutto
gravitativo
agg. [der. di gravità, sul modello del fr. gravitatif, ingl. gravitative], non com. – Relativo alla (o prodotto dalla) gravità, o forza di gravità, sinon. quindi, talora, di gravitazionale. ...
Leggi Tutto
aristocrate
aristòcrate s. m. [dal fr. aristocrate, tratto da aristocratie «aristocrazia», aristocratique «aristocratico»; cfr. plutocrate], letter. raro. – Persona appartenente all’aristocrazia, nobile: [...] la sovranità interiore è il principal segno dell’a. (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
a la guerre comme a la guerre
à la guerre comme à la guerre ‹a la ġèr kòm a la ġèr›. – Frase prov. fr. (propr. «alla guerra come alla guerra»), con cui si vuole genericam. significare che ogni situazione [...] va accettata per ciò che essa è, e che bisogna contentarsi delle risorse che sono offerte dalle circostanze ...
Leggi Tutto
deodorante
agg. e s. m. [der. di odore, col pref. de-, sul modello dell’ingl. deodorant e fr. déodorant (forma, questa, meno com. di désodorisant)]. – 1. agg. Che toglie o attenua il cattivo odore: [...] preparati d.; comprare uno stick d.; fare uso di prodotti deodoranti. 2. s. m. Sostanza capace di eliminare o correggere odori non desiderati, soprattutto di ambienti o della persona:.; in partic., in ...
Leggi Tutto
medicale
agg. [dal fr. médical, der. del lat. medĭcus «medico2»], non com. – Di medico, o di medicina: scienza m.; perizia m.; materia m.; sostanza m., da cui possono essere estratti medicamenti, o che [...] può servire da medicamento. ◆ Avv. medicalménte, con criterio medico o mediante cure mediche (in contrapp. a chirurgicamente): trattare medicalmente una malattia ...
Leggi Tutto
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec
m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola
(fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...