creperia
creperìa s. f. [adattam. del fr. crêperie, der. di crêpe (v. crêpe2)]. – Locale pubblico specializzato nella produzione e vendita di crêpes. ...
Leggi Tutto
mina4
mina4 s. f. [dal fr. mine, di etimo incerto], ant. – Aspetto del volto, soprattutto in quanto riveli lo stato di salute o la disposizione dell’animo, quindi soprattutto nelle locuz. buona m., cattiva [...] mina. È un francesismo usato da taluni scrittori dei secoli passati, e vivo ancor oggi nella parlata pop. di zone dell’Italia settentr. che risentono l’influenza della lingua francese ...
Leggi Tutto
gravettiano
agg. [dal fr. gravettien, dal nome, La Gravette, di un importante giacimento preistorico nel Périgord (Francia di sud-ovest)]. – In paletnologia, termine usato in alcuni paesi europei (tra [...] i quali l’Italia) per indicare quegli aspetti culturali del paleolitico superiore nei quali sono molto diffuse le punte e le lame dette appunto «di La Gravette» (o a dorso ribattuto o, semplicem., a dorso) ...
Leggi Tutto
egretta
egrétta s. f. [dal fr. aigrette (v.)]. – 1. Pennacchio di penne lunghe e sottili, usato per adornare copricapi militari, cappelli o pettinature femminili, ecc. 2. Genere di aironi (lat. scient. [...] Egretta) che comprende l’airone bianco maggiore (E. alba) e l’airone minore o garzetta (E. garzetta) ...
Leggi Tutto
lecitina
s. f. [dal fr. lécithine, der. del gr. λέκιϑος «tuorlo»]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo di fosfolipidi costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di [...] acido grasso (palmitico, stearico, oleico, linoleico, linolenico). Le lecitine sono presenti in tutte le cellule in quanto componenti della membrana cellulare; industrialmente, vengono estratte dai semi ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] Proprietà terriera, appezzamento di terreno, podere: coltivare il proprio f.; possedere, ereditare un fondo. Nel linguaggio giur., oltre che in questo sign. ristretto, il termine è usato anche con sign. ...
Leggi Tutto
tamburetto
tamburétto s. m. [dim. di tamburo; il sign. 2 prob. dal fr. tabouret, tambouret]. – 1. Piccolo tamburo. 2. a. dial. (settentr.) Sgabello; sedia senza schienale. b. Nelle navi del 17° e 18° [...] sec., il piccolo sostegno circolare di qualche apparecchio di manovra (arganello, ecc.); anche la pedana sulla quale, nelle galere, stava l’ufficiale che dirigeva le manovre ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la [...] situazione di essere responsabile: assumersi, prendersi la r. delle proprie azioni; la r. di quanto è accaduto è tutta tua; ognuno deve accettare la sua parte di r.; non voglio alcuna r. in questa faccenda; ...
Leggi Tutto
cliche
cliché 〈klišé〉 s. m., fr. [part. pass. di clicher «stereotipare», voce onomatopeica che in origine esprimeva il rumore della matrice che cade sul metallo in fusione]. – 1. Denominazione generica, [...] in uso, spec. in passato, nelle arti grafiche (anche nell’adattamento ital. cliscè), per indicare la matrice zincografica per illustrazioni da inserire nelle forme di stampa tipografiche. Si distinguono ...
Leggi Tutto
quarantottardo
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. quarante-huitard, der. di quarante-huit «quarantotto»], non com. – Che fu proprio e caratteristico della rivoluzione o dei rivoluzionarî del 1848; come sost., [...] rivoluzionario del 1848 (nell’uno e nell’altro caso, soprattutto con riferimento alla Francia) ...
Leggi Tutto
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec
m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola
(fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...