lechatelierite
‹lešša-› s. f. [dal nome del chimico fr. H.-L. Le Châtelier (1850-1936), col suff. -ite]. – Minerale, fase vetrosa del biossido di silicio, che si trova nelle folgoriti e in talune rocce [...] effusive ...
Leggi Tutto
mitaine
‹mitèen› s. f., fr. [der. dell’ant. mite, di origine incerta, che aveva lo stesso sign.]. – Mezzo guanto, guanto senza dita (per lo più al plur., mitaines). La parola fu in uso in Italia anche [...] nell’adattamento mitena (v.) o mittena ...
Leggi Tutto
cre¿pe2
creˆpe2 〈krèep〉 s. f., fr. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Leggera sfoglia di pasta (in ital. crespella), fatta con farina, uova, latte o crema di latte, sale o zucchero e liquori, secondo [...] gli usi cui è destinata, e cotta in padellino imburrato o su piastra rovente; può essere servita così com’è, oppure con ripieno, dolce (crema, marmellata) o rustico (formaggio, besciamella, ecc.) ...
Leggi Tutto
strabico
stràbico agg. [tratto da strabismo, sull’esempio del fr. strabique] (pl. m. -ci). – Affetto da strabismo, detto della persona (un ragazzo s., e, sostantivato, uno s.) e degli occhi stessi: ha [...] gli occhi strabici. Con uso estens. e fig., letter.: porte false o asimmetriche, finestre crudelmente strabiche (Bufalino) ...
Leggi Tutto
sampan
sampàn (o sampàng) s. m. (anche sampana s. f.) [dal fr. sampan, e questo dal cinese san pan, propr. «tre bordi»; la forma ciampana, in uso nel sec. 16°, riproduce l’adattam. malese čampàn, lo [...] spagn. champán e il port. champana]. – Grossa imbarcazione costiera, larga e piatta, con poppa rialzata, senza coperta, a remi e a vela, più piccola della giunca, in uso nei mari e nei fiumi dell’Estremo ...
Leggi Tutto
egotista
s. m. e f. [dall’ingl. egotist (da cui anche il fr. égotiste): v. la voce prec.] (pl. m. -i). – Chi agisce o si comporta secondo egotismo. ...
Leggi Tutto
mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria [...] di miniera, e, per estens., cunicolo sotterraneo scavato dagli assalitori di una fortezza per penetrare in essa, o dai difensori per fare una sortita. b. In zoologia, sono dette mine le gallerie scavate ...
Leggi Tutto
crepella
crepèlla s. f. [der. del fr. crêpe1 (v.), con suffisso dim.]. – Stoffa di lana, per abiti femminili, leggermente crespa e ingualcibile. ...
Leggi Tutto
mitena
mitèna (o mittèna) s. f. – Adattamento del fr. mitaine (v.), usato nel passato (per lo più al plur.) per indicare soprattutto i guanti traforati, di filo o di seta, a mezzo braccio e senza dita, [...] che furono largamente in voga al principio del sec. 19° (o i guanti di lana, con le mezze dita, usati per proteggere la mano dal freddo, mantenendo però liberi i polpastrelli), oggi rimasti in uso come ...
Leggi Tutto
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec
m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola
(fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...