cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno [...] le preoccupazioni presenti e di farne nascere di nuove. (OrdinemediciTn.it, 3 marzo 2024).
Internazionalismo (cyberchondria in ingl. e sp., cyberchondrie in fr. e ted.) adattato in it., composto dal confisso cyber- aggiunto al s. (ipo)condria. ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato [...] lui ci ha insegnato ad accogliere tutti senza chiedere di che religione fossero, da che parte stessero”. (Alex Corlazzoli, Fattoquotidiano.it, 22 maggio 2024, Cronaca).
Dal fr. suprematisme. Già attestato nel 1991, secondo lo Zingarelli 2024. ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in [...] 2024, FQmagazine).
Voce dello slang angloamericano, abbreviazione del s. quad(ricycle) (‘quadriciclo’), probabilmente a sua volta dal fr. quadricycle. Già attestato nel quotidiano «La Stampa» dell'8 ottobre 1988 (Alessandria e provincia, Sport, p ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte [...] o) con l’aggiunta del suffisso -ismo. Si tratta di un internazionalismo (sp. extractivismo, ingl. extractivism, fr. extractivisme, ted. Extractivismus). Sul modello di colonialismo-neocolonialismo si sarà costituito il derivato neo-estrattivismo: «In ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] agg. estrattiv(o) con l’aggiunta del suffisso -ista. Si tratta di un internazionalismo (sp. extractivista, ingl. extractivist, fr. extractiviste).
Già attestato nel quotidiano «La repubblica», in un articolo del 14 ottobre 2007, Torino, p. 14 (Clara ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. [...] ”. Con successo. (Carlo Tecce, CorrieredelTicino.ch, 11 gennaio 2025, Mondo).
Dal nome proprio (Elon) Musk con l’aggiunta del suffisso -ismo. Cfr. l’ingl. muskism. Con riscontri in altre lingue (per es, fr. muskisme, sp. muskismo, ted. Muskismus). ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di [...] Corriere della sera, 23 febbraio 2025, La lettura, p. 44, Percorsi).
Composto da confisso tecno- aggiunto al s. m. autoritarismo.
Da confrontare con l’ingl. techno-authoritarianism, il fr. techno-autoritarisme, lo sp. e port. tecno-autoritarismo. ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà [...] potranno accedere qualora i loro fondi nazionali per le risoluzioni bancarie (risorse delle banche e non pubblici) non siano sufficienti. (Fr.[ancesca] Bas.[so], Corriere della sera, 22 dicembre 2023, p. 6, Primo piano) • Dopo la confortante visita a ...
Leggi Tutto
misvenire
v. intr. [dall’ant. fr. mesvenir, comp. di mes- (pref. corrispondente all’ital. mis-) e venir «venire»] (coniug. come venire), ant. – 1. Venir meno, svenire, e, per estens., smarrirsi, turbarsi [...] fortemente: udendo questo, tutto misvenne (Boccaccio). 2. Con uso impers., risultare mal fatto, avere cattivo esito: si mosse a tale impresa e misvennegli (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
cre¿pe1
creˆpe1 〈krèep〉 s. m., fr. [propr., uso sostantivato dell’ant. agg. crespe, lat. crĭspus «crespo»]. – Forma francese usata spesso, nel linguaggio della moda e dell’industria, in luogo del corrispondente [...] sost. ital. crespo (v.); c. georgette, c. de Chine, c. marocain, varietà principali di questo tessuto, caratterizzate dall’impiego di filati di diversa torsione in trama e in ordito. È anche nome commerciale ...
Leggi Tutto
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec
m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola
(fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...