translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? [...] fidanzata. Come riparazione alla destra più stupida del mondo, che ci onora delle sue sovrane scemenze e sovraniste, dobbiamo accennare la lode del testosterone. (Giuliano Ferrara, Foglio.it, 3 agosto 2021, Sport).
Ricalcato sul fr. translinguisme. ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere [...] prodotta in un idioma diverso da quello natio. (Uniroma.it, 2020/2021, Facoltà di Lettere e Filosofia).
Dal fr. translingue, termine a sua volta ricalcato sull’ingl. translingual (per es., translingual writing ‘scritture translingui’). In sp. si ...
Leggi Tutto
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] [...] Il «cappotto» termico per la casa è torinese. (fr. bu., Stampa, 22 aprile 1983, p.68, Borse Economia e Finanza) • Tra i lavori già realizzati, Sandrini racconta di un condominio che ha rivestito di un cappotto termico tutta la facciata («si doveva ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso [...] l’olio in purezza. (Riccardo Forapani, a cura di, Identità golose.it, 23 gennaio 2023, Ricette d'autore).
Voce fr., come part. pass. del verbo confire ‘conservare’ (a sua volta dal lat. conficĕre ‘preparare, confezionare’). Il Nuovo Devoto-Oli ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per [...] Europea: per es., ingl. critical raw materials (da cui l’acronimo di diffusione internazionale Crm); ted. kritische Rohstoffe; fr. matières premières critiques; sp. materias primas fundamentales; sved. avgörande betydelse; gr. κρίσιμες πρώτες ύλες. ...
Leggi Tutto
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività [...] coniato nell’àmbito dei programmi dell’Agenzia Spaziale Europea (in inglese: European Space Agency – ESA) e adattato alle strutture fonomorfologiche delle varie lingue: cfr. ingl. e ted. parastronaut, fr. parastronaute, sp. e port. parastronauta. ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di [...] crescente domanda". (Bibiana Sudati, Cosmopolo.it, 11 aprile 2022, Evidenza).
Voce ingl. (‘tavolozza’), a sua volta ripresa dal fr. palette (‘tavolozza del pittore’).
Già attestato in it. nel 1994 secondo Zingarelli 2023; nel 1990 secondo il Nuovo ...
Leggi Tutto
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo [...] Ambiente).
Composto dal s. m. negazionismo e dall’agg. climatico. Internazionalismo: cfr. ingl. climate (change) denial, fr. négationnisme climatique, sp. negacionismo climático. Già attestato nel quotidiano «la Repubblica» del 15 dicembre 2006, p ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. [...] ad altri àmbiti concettuali. Come espressione tecnicizzante, la si può definire europeismo: cfr. ingl. mandatory solidarity, fr. solidarité obligatoire, sp. solidaridad obligatoria, pol. obowiązkowa solidarność; in ted. si preferisce una loc. più ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente [...] da Usa, Uk, Asia. (Sole24Ore.com, 22 aprile 2024, NtPlus Lavoro).
Rifatto sull’agg. e s. m. espatriato, con cambio di prefisso. Europeismo tecnico-giuridico: al pl., cfr. per es. ingl. impatriates, fr. impatriés, sp. impatriados, pol. impatrianci. ...
Leggi Tutto
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec
m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola
(fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...