copèrto2 (ant. e settentr. covèrto) s. m. [dalla voce prec.; nel sign. 2, ricalca il fr. couvert]. – 1. a. ant. e settentr. Tetto, copertura: Sotto un c. di vermiglie rose (Berni). b. Luogo coperto, riparato, [...] soprattutto nelle locuz. essere al c., mettersi al c., dormire al c. e sim.; fig., al c., al riparo, sicuro, difeso contro qualche cosa: essere al c. da perdite finanziarie, da rischi; vestendolo della ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia [...] inferiore di ebano o di osso annerito e quella superiore di osso bianco o d’avorio (oggi si realizzano anche tessere in materie plastiche, colorate da una parte, bianche dall’altra), divisa da una riga ...
Leggi Tutto
s. m. [dal fr. litre, tratto da litron, antica unità francese di misura di capacità per aridi, equivalente a 0,813 litri, che a sua volta è dal lat. mediev. litra, gr. λίτρα (v. litra)]. – 1. Unità di [...] misura di capacità nel sistema metrico decimale, pari a 10–3 m3, considerato equivalente al dm3. Il termine compare inoltre come secondo elemento compositivo, atono, nei nomi dei multipli e sottomultipli: ...
Leggi Tutto
coquillé 〈kokii̯é〉 s. m., fr. [propr. agg. (der. di coquille: v. la voce prec.) «a foggia di conchiglia»]. – Nella lavorazione artistica di metalli, modello in rilievo sul quale si fa aderire perfettamente, [...] martellandola, la lastra di metallo ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, [...] l’individuo che la detiene un’autorità e un potere non contrastabili: s. politica, economica, militare; la storica s. sui mari (o navale) dell’Inghilterra; la s. tecnologica degli Stati Uniti; la gara ...
Leggi Tutto
bonétto2 s. m. [dal fr. bonnette, femm., der. di bonnet (v. la voce prec.)], ant. – Piccolo rialzo di terra, costruito sul parapetto di opere di fortificazione per proteggere dai proiettili la testa dei [...] tiratori ...
Leggi Tutto
fumisterìa s. f. [dal fr. fumisterie, der. della voce prec.]. – Il gusto di fare scherzi, burle, di sbalordire il pubblico; il fatto di presentare come ricchi di contenuto e di significato discorsi o scritti [...] che in realtà ne sono poveri, o come cose serie progetti, idee, iniziative che hanno invece scarsa serietà; in senso concr., gli scritti stessi o discorsi o progetti che, presentati come cose serie o importanti, ...
Leggi Tutto
ucronìa s. f. [dal fr. uchronie (voce coniata dal filosofo Charles Renouvier nel 1876), der., con u- di utopie «utopia», dal gr. χρόνος «tempo, periodo di tempo»]. – Sostituzione di avvenimenti realmente [...] accaduti in un determinato periodo storico con altri, frutto di fantasia ma verosimili (per es., la situazione europea se Napoleone avesse vinto a Waterloo). Trova applicazione in opere di narrazione ...
Leggi Tutto
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec
m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola
(fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...