• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6364 risultati
Tutti i risultati [6364]
Industria [659]
Storia [374]
Vita quotidiana [361]
Arti visive [340]
Alta moda [336]
Moda [334]
Alimentazione [318]
Militaria [290]
Medicina [276]
Architettura e urbanistica [218]

immancàbile

Vocabolario on line

immancabile immancàbile agg. [der. di mancare]. – Che non manca e non può mancare, in quanto è abitualmente presente o si ripete regolarmente (in frasi che hanno spesso una sfumatura ironica): dove c’è [...] l’i. cerimonia di fine d’anno. Per estens. (sul modello del fr. immanquable), di cosa che accadrà sicuramente, che non può mancar d’avvenire: l a ogni riunione; estens. (sul modello del fr. immanquablement), sicuramente, senza alcun dubbio, riferito ... Leggi Tutto

flottante

Vocabolario on line

flottante agg. [adattam. del fr. flottant, part. pres. di flotter: v. flottare]. – Propr., che ondeggia, che si muove in qua e in là, detto di una massa d’acqua; o che galleggia e si muove sull’acqua. [...] È usato di solito con accezioni specifiche: 1. Nelle negoziazioni mercantili, è (insieme con la forma fr. flottant e le forme ingl. floating, float) l’equivalente di viaggiante per indicare che la nave con la merce a bordo è ancora in navigazione. 2. ... Leggi Tutto

varsovienne

Vocabolario on line

varsovienne 〈varsovi̯èn〉 s. f., fr. [femm. sostantivato dell’agg. varsovien «varsaviano, di Varsavia (fr. Varsovie)»]. – Danza in 3/4 di movimento lento, simile alla mazurca, di probabile origine francese, [...] che fu in grande voga nella Francia di Napoleone III; la musica è caratterizzata da forti accenti sulla seconda e quarta battuta corrispondenti a marcate pause nella danza ... Leggi Tutto

microschèda

Vocabolario on line

microscheda microschèda s. f. [comp. di micro(film) e scheda]. – Ciascuno dei cartoncini, generalmente di formato meccanografico (cm 8,2 × 18,7), che contengono, oltre a perforazioni per l’identificazione, [...] alcuni microfotogrammi inseriti in apposite finestrelle, e che vengono ordinati e selezionati per mezzo di macchine di tipo meccanografico; corrisponde ai termini fr. microcarte, ingl. microcard; è anche equivalente del fr. microfiche. ... Leggi Tutto

economìa

Vocabolario on line

economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] come i der. economico, economista, economizzare attrav. il fr. économique, économiste, économiser)]. – 1. a. Uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio o lo stesso risultato ... Leggi Tutto

ectocòtilo

Vocabolario on line

ectocotilo ectocòtilo (o ectocòtile) s. m. [dal lat. scient. Hectocotylus (comp. del fr. hecto- «etto-; cento» e del gr. κοτύλη «cavità, coppa»), nome dato dal naturalista fr. G. Cuvier a quest’organo, [...] da lui riscontrato nel sacco della femmina di alcuni octopodi e ritenuto inizialmente un verme parassita, caratterizzato dalle molte ventose, che chiamò perciò Hectocotylus octopodis]. – In zoologia, uno ... Leggi Tutto

citrato

Vocabolario on line

citrato s. m. [der. di (acido) citr(ico), col suff. -ato; come citrico, il termine è stato coniato (fr. citrate) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau nel 1782]. – In chimica organica, sale dell’acido [...] citrico, ottenuto sostituendo l’idrogeno di uno, due o tutti e tre i gruppi carbossilici dell’acido con un metallo; tra i varî tipi di citrato, molti hanno interesse industriale (spec. il c. di calcio), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

planare²

Vocabolario on line

planare2 planare2 v. intr. [dal fr. planer, der. del lat. planus «piano1»] (aus. avere). – 1. a. Riferito a velivoli, eseguire il volo librato (v. librare): l’aliante (o anche l’aquilone, il deltaplano, [...] provvista di alette idroplane, e anche di imbarcazioni veloci da diporto a motore o a vela che scivolano sull’acqua a elevata velocità. ◆ Part. pass. planato, anche come agg.: volo planato (adattamento del fr. vol plané), lo stesso che volo librato. ... Leggi Tutto

ectoplasma

Vocabolario on line

ectoplasma s. m. [comp. di ecto- e plasma1; nel sign. 2, il termine (fr. ectoplasme) è stato proposto dal medico fr. Ch.-R. Richet (1850- 1935)] (pl. -i). – 1. In zoologia, lo strato corticale o periferico [...] del citoplasma cellulare dei protozoi rizopodi, privo di granulazioni, ialino e trasparente, limitato all’esterno dalla membrana cellulare. 2. In parapsicologia, la speciale sostanza che, in certe condizioni, ... Leggi Tutto

grammelot

Vocabolario on line

grammelot ‹gramelò› s. m. [voce pseudo-fr., prob. tratta dal fr. grommeler «borbottare, mormorare fra i denti»]. – Termine del gergo teatrale indicante una forma di gioco verbale in cui si esibiscono [...] attori dotati di particolare scioltezza di lingua e capacità imitativa: consiste nell’evocare, con un apparente discorso che si snoda in una rapida e disinvolta successione di suoni per lo più non corrispondenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 637
Enciclopedia
Buridano (fr. Buridan), Giovanni
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles Nicola (fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali