• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6364 risultati
Tutti i risultati [6364]
Industria [659]
Storia [374]
Vita quotidiana [361]
Arti visive [340]
Alta moda [336]
Moda [334]
Alimentazione [318]
Militaria [290]
Medicina [276]
Architettura e urbanistica [218]

ancestrale

Vocabolario on line

ancestrale agg. [dal fr. e ingl. ancestral, der. del fr. ant. ancestre (mod. ancêtre «antenato»), che è il lat. antecessor «predecessore»]. – Che appartiene o si riferisce agli antenati, trasmesso dagli [...] antenati; avito, atavico: ricordi a.; popolazioni addormentate in un’a. apatia. In biologia, è usato con riferimento alla serie degli antenati di un dato individuo e, in partic., alla presenza di caratteri, ... Leggi Tutto

mousseline

Vocabolario on line

mousseline ‹muslìn› s. f., fr. [propr., in fr., sauce mousseline, uso traslato di mousseline, che è dall’ital. mussolina, dim. di mussola, di cui ha anche il sign.]. – Nome di diverse preparazioni gastronomiche [...] che hanno come comune caratteristica di essere addizionate di panna montata (non dolce per i rustici); sono così chiamate in partic. alcune salse come l’olandese o alcune farce usate per mousses e crocchettine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

jeu

Vocabolario on line

jeu 〈ˇ∫ö〉 s. m., fr. [lat. iŏcus «scherzo, gioco»; propr. «gioco, divertimento» (cfr. fr. jouer «giocare» e anche «rappresentare» e «suonare uno strumento»)]. – Termine dell’antica letteratura francese, [...] usato soprattutto fra il sec. 13° e il 14°, per indicare ogni rappresentazione drammatica in volgare, sacra o profana (per es., J. de Saint-Nicolas, J. de la feuillée), sostituito poi da denominazioni ... Leggi Tutto

refrain

Vocabolario on line

refrain 〈rëfrẽ′〉 s. m., fr. [der. del verbo fr. ant. refraindre, corrispondente all’ital. rifrangere, perché a intervalli regolari infrange la sequenza del canto]. – Termine corrispondente all’italiano [...] ritornello, spec. nell’accezione di strofa che ricorre invariata tra altre strofe (variate o no) d’una canzone o d’un rondò ... Leggi Tutto

nonchalance

Vocabolario on line

nonchalance ‹nõšalã′s› s. f., fr. [der. dell’agg. nonchalant «indifferente, distaccato, apatico», part. pres. di nonchaloir (nel fr. mod. usato come sost. con lo stesso senso di nonchalance), comp. di [...] non «non» e dell’ant. verbo chaloir «importare», che ha lo stesso etimo dell’ital. calere]. – Atteggiamento di distaccata indifferenza, di ostentato disinteresse, di disinvolta noncuranza, nel portamento ... Leggi Tutto

flòbert

Vocabolario on line

flobert flòbert (alla fr. 〈flobèer〉) s. m. o f. [dal nome dell’armaiolo fr. N. Flobert (1819-1894)]. – Tipo di fucile o pistola a retrocarica, a un colpo, con anima liscia, di piccolissimo calibro, usata [...] generalmente per tiro a segno da sala e da giardino; anche, la cartuccia a percussione anulare per tale arma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sagrì

Vocabolario on line

sagri sagrì (nel sign. 1 anche sagrino) s. m. [dal turco sağri «pelle della groppa di animali», prob. attraverso il fr. chagrin, fr. ant. sagrin]. – 1. Lo stesso che zigrino. 2. Sagrì nero, nome region. [...] del pesce Centrophorus granulosus, della famiglia squalidi ... Leggi Tutto

prassinoscòpio

Vocabolario on line

prassinoscopio prassinoscòpio s. m. [dal fr. praxinoscope, comp. del gr. πρᾶξις «azione» e di -scope «-scopio»]. – Apparecchio, realizzato nel 1877 dal fotografo fr. E. Reynaud (1844-1918), come perfezionamento [...] dello zootropo, per ottenere l’animazione di un’immagine: era costituito da un tamburo cilindrico o poligonale, provvisto di una serie di fenditure sulla faccia superiore, sulla cui superficie interna ... Leggi Tutto

benefit

Vocabolario on line

benefit ‹bènifit› s. ingl. [propr. «beneficio», dall’anglo-fr. benfet, benfait, fr. ant. bienfait, e questi dal lat. benefactum «bene fatto»] (pl. benefits ‹bènifits›), usato in ital. al masch. (per [...] lo più al pl., e pronunciato comunem. ‹bènefit›). – 1. Accorciamento dell’espressione ingl. fringe benefit, spesso usato nel linguaggio giornalistico e aziendale in questa forma più breve e in sostituzione ... Leggi Tutto

paròla

Vocabolario on line

parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] ). Anche, termine usato talvolta dai linguisti per rendere il fr. parole (v.), nella particolare accezione conferitagli da F. de (o di meno). b. Parola d’ordine, espressione (calco del fr. mot d’ordre) usata con due sign. diversi. Nelle forze armate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 637
Enciclopedia
Buridano (fr. Buridan), Giovanni
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles Nicola (fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali