• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6364 risultati
Tutti i risultati [6364]
Industria [659]
Storia [374]
Vita quotidiana [361]
Arti visive [340]
Alta moda [336]
Moda [334]
Alimentazione [318]
Militaria [290]
Medicina [276]
Architettura e urbanistica [218]

méssa²

Vocabolario on line

messa2 méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate [...] nel modo conveniente per l’imminente navigazione; m. al vento (fr. mise au vent), nella rifinitura del cuoio per suole, lo di avviamento elettrico o meccanico del motore; m. in opera (fr. mise en oeuvre), la collocazione di un apparecchio, delle parti ... Leggi Tutto

stabiliménto

Vocabolario on line

stabilimento stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, [...] denominazione antiquata della persona giuridica di diritto pubblico. 5. Nel linguaggio marin., stabilimento del porto (traduz. del fr. établissement du port), con riferimento a una determinata località marina, l’intervallo di tempo che intercorre tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO PUBBLICO

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] suo t.; con altro senso, ha finito il suo t., o più com. ha fatto il suo t. (espressione, quest’ultima, modellata sul fr. il a fait son temps), di persona che non gode più favore, che ha perso ormai autorità, oppure di cosa passata di moda, uscita d ... Leggi Tutto

pulzèlla

Vocabolario on line

pulzella pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, [...] scherz. (si è fidanzato con una pulzella dell’alta nobiltà, e sim.) o in locuz. derivate dal fr. come: la pulcella d’Orléans o assol. la Pulcella (fr. la pucelle d’Orléans o assol. la Pucelle), santa Giovanna d’Arco. ◆ Accr. pulzellóna (o pulcellóna ... Leggi Tutto

faubourg

Vocabolario on line

faubourg 〈fobùur〉 s. m., fr. [alteraz. del fr. ant. forsbourc (comp. del lat. foris «fuori» e del lat. tardo burgus «borgo»), inteso come «falso (fr. faux) borgo»]. – 1. Sobborgo. 2. Quartiere di una [...] città che anticamente era fuori del recinto delle mura: i faubourgs di Parigi (tra i quali quello di Saint-Germain è uno dei più aristocratici ed eleganti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nature

Vocabolario on line

nature ‹natü′r› s. f., fr. – Termine corrispondente all’ital. natura. Usato come agg. invar., nell’uso fam. fr., ma noto anche in Italia, equivale pressappoco alla locuz. «al naturale», con riferimento [...] così come sono in natura, senza condimenti o speciali preparazioni: ostriche n., fragole n., e sim. (come locuz. soltanto fr., eau n., acqua naturale, non minerale). Per estens., riferito a persona, naturale, senza artifici o senza trucco: una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pàttino

Vocabolario on line

pattino pàttino s. m. [dal fr. patin (der. di patte «zampa»), da cui anche le due voci seguenti; la ritrazione dell’accento è dovuta a un’influenza della coniugazione di pattinare]. – 1. Attrezzo che [...] dietro l’altra, in linea con l’asse del piede (p. in linea o roller). 2. Per analogia: a. P. da neve, locuz. (dal fr. patin à neige) con cui si indica talvolta la scarpa da neve (v. scarpa). b. Nome degli speciali carrelli di legno, o d’acciaio, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

console

Vocabolario on line

console 〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata [...] di comunicare all’unità centrale informazioni, comandi e sim.; anche, dispositivo elettronico concepito per l’esecuzione dei videogiochi. ◆ Della voce fr. si ha un adattamento ital. consòlle, oltre a quello, meno com., consòlida (v. le due voci). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sàrgia

Vocabolario on line

sargia sàrgia s. f. [dal fr. ant. sarge (fr. mod. serge), che risale al lat. *sarĭca, alteraz. di serica, femm. dell’agg. serĭcus «di seta» (v. serico1)] (pl. -ge). – 1. Stoffa leggera, di lana o di [...] dipinta o vivacemente colorata, d’importazione francese, usata nel Medioevo e nel Rinascimento per cortinaggi e tende: andato oltre pianamente levò alta la s. della quale il letto era fasciato (Boccaccio). 2. Termine equivalente al fr. serge (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

prevòsto

Vocabolario on line

prevosto prevòsto s. m. [dal fr. ant. prevost, mod. prévôt, che è il lat. praeposĭtus (v. preposito e preposto)]. – 1. Titolo che in alcuni monasteri si dà al primo dignitario dopo l’abate, e in alcuni [...] Parigi, magistrato che aveva l’amministrazione della città, con autorità diretta sulle corporazioni e ampio potere giudiziario; p. dei marescialli (fr. prévôt des maréchaux), prima della Rivoluzione, il capo della polizia militare; gran p. di Francia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 637
Enciclopedia
Buridano (fr. Buridan), Giovanni
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles Nicola (fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali